L' odontorighello - Il traduttore odonto - posturale [Broido - Martina Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788875721671
- Editore
- Martina Edizioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2017
- Pagine
- 136
Disponibile
106,25 €
125,00 €
La passione per il proprio lavoro si vede negli strumenti. Possono essere tanti e di uso diversoma, se facciamo attenzione, fra tutti ce ne sono alcuni, prediletti, consumati sino all’osso,sopravvivono a tutti agli altri: sono quelli che assicurano una giusta interfaccia tra il pensieroe l’azione. E altri, anche questi pochi, che evolvono seguendo l’esperienza personale, come l’odontorighello®.
Nella nostra epoca, caratterizzata dalla precisione tecnologica, sopravvivono, fortunatamente, imomenti di valutazione personale, dove il professionista deve prendere le misure sul pazientecon il massimo della naturalezza e il minimo dell’invasività. Professionale e rassicurante comeil tradizionale abbassalingua, l’odontorighello® permette una valutazione immediata, completae precisa. La prima e la più importante delle valutazioni. E, come l’abbassalingua, dal taschinodel camice richiama a seguire un metodo: guardalo adesso, misuralo ora.Per ripristinare una funzione bisogna conoscerne lo stato fisiologico. Il professionista serio non si accontenta di una descrizione qualitativa ma vuole risposte che solo misure e numeri possono fornire. Essi devono potergli indicare di quanto si discosti dal normale la condizione che si trova ad affrontare, di quanto, in meglio o in peggio, la situazione stia evolvendo durante la terapia e quanto sia la correzione finale apportata. Certo, l’esperienza e l’occhio attento del terapista possono operare queste valutazioni senza l’ausilio di strumenti di misura invasivi, ma l’occhio stesso, le percezioni individuali e la umana, comprensibile attitudine al miglioramento possono porre dei pesanti pregiudizi sull’attendibilità dei risultati raggiunti. L’odontorighello® si pone quindi come strumento indispensabile per ottenere misure e numeri affidabili, che possono fornire risposte chiare, scevre da interpretazioni soggettive, e per di più senza la scomodità di essere uno strumento invasivo e potenzialmente distraente per il paziente. Ma il lettore non si faccia ingannare dal titolo di questo manoscritto; quello che andrà a leggere non è un mero manuale d’uso dello strumento, ma un vero e proprio testo che accompagna il lettore per mano dalle basi fisiologiche della biomeccanica, del dolore, a volte dell’attitudine psicologica, gli mostra il cammino terapeutico da seguire ed indica come valutare in modo oggettivo ed autorevole la strada compiuta verso il ripristino della condizione fisiologica.
Scritto con la passione scientifica e clinica che solo chi ha realmente cercato di comprendere la propria disciplina è in grado di trasmettere, questo testo può servire da guida sia al neofita, che vuole sapere fino a dove deve spingersi per coltivare la stessa passione, sia a chi questo cammino lo ha già intrapreso, perché si troverà davanti uno strumento in grado di facilitare il suo cammino.
Maggiori Informazioni
Autore | Broido Paolo; Manelli Alesandro |
---|---|
Editore | Martina Edizioni |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo 1 Misurare Il punto di vista della WHO Capitolo 2 Complesso cranio-mandibolo-cervicale Anatomia Funzionale Concetti di Biomeccanica Il Nervo Trigemino Innervazione cervico-dorsale Occlusione, Trigemino e postura La lingua La deglutizione Capitolo 3 Una visione clinica moderna della posturologia Muscoli Fasici e Tonici Le catene miofasciali Il dolore in posturologia La Clinica Capitolo 4 Le Sindromi stomatognatiche Le Sindromi occluso-posturali La Sindrome algico disfunzionale La Sindrome Glosso-posturale Sindromi correlate Il Bruxismo La sindrome d’apnea notturna Le Cefalee I disordini Cranio-Cervico-Mandibolari e la Sindrome Cervicale Capitolo 5 Analisi stomatognatica I punti grilletto muscolari Valutazione dell’ATM Introduzione all’OR Capitolo 6 ODONTORIGHELLO® – Manuale d’uso 1. Apertura della bocca 2. Lateralità destra, sinistra e protrusione mandibolare 3. Rumori articolari 4. Deviazione in apertura 5. Discrepanza dentale anteriore (OVERJET) 6. Discrepanza dentale verticale (OVERBITE) 7. Linea mediana dentale 8. Centratura dei frenuli vestibolari superiore ed inferiore 9. Tests muscolari 10. Bruxismo 11. Deglutizione atipica (DA) 12. Frenulo linguale corto (FL) 13. Svincolo occlusale diagnostico 14. Righello di utilità Capitolo 7 Algoritmo Diagnostico e cenni di Terapia Stomatognatica Algoritmo diagnostico (BMS) Lettura ragionata con l’Odontorighello® Algoritmo terapeutico “BITE PLANE” O Placche occlusali gnatologiche Placca di Michigan (bite) Dispositivi gnatologici prefabbricati (DGI) Apparecchiature ortodontiche coadiuvanti la terapia miofunzionale Fisioterapia e Terapie fisiche Terapie manuali centrali sul circuito del dolore Terapie manuali periferiche sul circuito del dolore Tape kinesiologico Chirurgia Psicologia e Comportamentale Casi clinici con l’Odontorighello® Capitolo 8 ALLEGATI Allegato 1 - Rieducazione della Deglutizione Atipica Allegato 2 - Rieducazione Labiale Allegato 3 - Questionario di autovalutazione odonto-posturale Allegato 4 - Tests clinici occlusali orientativi Allegato 5 - La scala di “Epworth” Allegato 6 - Autotest cefalee Allegato 7 - Privacy e Consenso Informato Allegato 8 - Rieducazione dell’ATM Allegato 9 - Pompage |
Questo libro è anche in: