Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Brexit: le regole commerciali tra UE e UK

ISBN/EAN
9788821777370
Editore
Ipsoa
Collana
Guide operative
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
300

Disponibile

50,00 €
La Guida operativa intende offrire – per quanto sino ad oggi deciso dalle parti per un contesto in costante evoluzione – quali sono i passi da affrontare per rimodulare il rapporto con il Regno Unito, divenuto ormai un Paese terzo. In tale prospettiva, si parte dalla classificazione doganale per percorrere come poter attribuire ai prodotti movimentati il corretto codice doganale, segnalando anche come gestire la conformità con il ricorso al marchio UKCA. Il percorso continua con il cuore dell’accordo – la gestione delle regole preferenziali – per segnalare quali siano gli adempimenti ora previsti per poter dare merito preferenziale ai prodotti esportati verso il Regno Unito e cogliere così le agevolazioni tariffarie. Su questo specifico aspetto, significativa rilevanza è stata data al sistema delle prove, necessarie per poter dare evidenza erga omnes del rispetto dei requisiti oggettivi richiesti dall’Accordo. L’osservazione delle nuove regole tratta anche la riqualificazione delle transazioni che – non più cessioni o acquisti intraUE – assumono la connotazione di importazioni ed esportazioni, con conseguenti riflessi sui connessi adempimenti IVA ed accise. Altro profilo sensibile è connesso con la gestione del traffico di prodotti “dual use” che – anche in ragione di nuova regolamentazione UE – impone profili autorizzativi prima non necessari. Inoltre, ampio spazio viene dato alla gestione dei regimi speciali, utili per differire o neutralizzare dazi altrimenti non evitabili ed offrire alle aziende interessanti opportunità di contenimento dei costi. La disamina dei principali profili del TCA tratta anche la posizione ibrida dell’Irlanda del Nord che “resta” nell’unione doganale per quanto attiene alle diversificate transazioni commerciali, con ciò chiaramente distinguendo gli adempimenti tra UE e GB da quelli tra UE e NI. A chi si rivolge - Consulenti export - Export Manager - Associazioni imprenditoriali e di categoria - Spedizionieri/Doganalisti - Funzionari doganali Indice sintetico Capitolo 1 – BREXIT: UNA NUOVA RELAZIONE TRA UE E REGNO UNITO Capitolo 2 – LA CLASSIFICAZIONE DOGANALE Capitolo 3 – L’ORIGINE DELLE MERCI Capitolo 4 – VALORE IN DOGANA Capitolo 5 - IVA, ACCISE E REGIMI SPECIALI, IL RAPPORTO CON L’IRLANDA DEL NORD E LE MODALITÀ PER IMPORTARE NEL REGNO UNITO. IL MUTUO RICONOSCIMENTO PER GLI AEO

Maggiori Informazioni

Autore Fabio Massimo
Editore Ipsoa
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Guide operative
Num. Collana 13
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio