Breviario di logica giuridica. Gli strumenti per un ragionamento giuridico chiaro e persuasivo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891668929
- Editore
- Maggioli Editore
- Collana
- I fuori collana
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2024
- Pagine
- 176
Disponibile
21,00 €
Qual è il metro con cui si valuta la validità di un argomento giuridico? Un primo misuratore della correttezza e validità di un ragionamento è sicuramente la sua logicità. Ma anche la logica ha le sue regole, che - se non seguite - daranno luogo ad argomenti illogici e quindi "non accettabili". Tuttavia, queste regole spesso non vengono insegnate a chi delle regole e della loro applicazione ne ha fatto un percorso di studi e poi una professione. Rimangono degli arcani che, come per le tecniche delle botteghe artistiche, vengono tramandati - se si è fortunati - solo a chi "va a bottega" da giuristi, che a loro volta li hanno ricevuti come retaggio dai loro maestri. Questo breviario cerca di colmare quella lacuna. Si prefigge di offrire gli strumenti concettuali, i canoni di una valida argomentazione logica, il cui fine quindi non è la dimostrazione, come avviene nell'applicazione della logica pura, ma è la persuasione. E per persuadere, il rispetto dei canoni della logica è necessario ma non sempre (quasi mai, in realtà) sufficiente. Ecco perché in questo breviario si pone lo sguardo anche su altri tipi di ragionamenti (narrativi, fattuali e quelli basati sulle politiche del diritto). Solo facendo consapevole uso di questi attrezzi concettuali si può sperare di individuare ed evitare ragionamenti fallaci e dare buoni argomenti a chi ha buone ragioni e le migliori intenzioni. Nelle aule di giustizia e non solo.
Maggiori Informazioni
Autore | Tiscione Kristen Konrad;Milianta S. |
---|---|
Editore | Maggioli Editore |
Anno | 2024 |
Tipologia | Libro |
Collana | I fuori collana |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: