Breviario del cittadino e dell'uomo di Stato

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788846728586
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- Parva Philosophica
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 102
Disponibile
                
                    
                        10,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    In un tempo come l'attuale in cui ci si trova spesso a fare i conti con un soffocante conformismo 'perbene' che, appannando le coscienze, spalanca le porte alla ripetizione meccanica di idées reçues e alla dittatura della cronaca, la conoscenza ravvicinata delle concezioni di un 'classico' come Montesquieu può indubbiamente contribuire a risvegliare il pensiero critico, così da rendere l'aria più fresca e pulita. Il nome di Montesquieu viene citato di frequente, ma pochissimi si dimostrano coloro che possiedono un'effettiva familiarità col suo pensiero, i cui cardini sono incorporati in tutte le moderne costituzioni democratiche, con particolare riguardo al principio della divisione dei poteri e a quello dell'autonomia e indipendenza della magistratura. A questa carenza intende sopperire il libro, che delle idee fondamentali dell'autore francese offre un sobrio ma rigoroso florilegio, ricavato dai suoi tre capolavori ("Lettere persiane", "Considerazioni sui Romani" e "Spirito delle leggi") e incentrato sui quattro ambiti basilari del nostro vivere associato: la politica, l'economia, la religione e la morale. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Montesquieu Charles L. de;Felice D. | 
|---|---|
| Editore | Edizioni ETS | 
| Anno | 2011 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Parva Philosophica | 
| Num. Collana | 27 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
