Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Breve Storia Sociale Della Comunicazione

ISBN/EAN
9788843043095
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
212

Disponibile

19,70 €
L'introduzione della stampa a caratteri mobili da parte di gutenberg oltre cinque secoli fa ha segnato un momento di svolta nella storia dell'umanita. Ma quali sono state le tappe fondamentali per l'affermazione dei mezzi di comunicazione di massa? Quali effetti ha provocato nella societa' l'impiego di strumenti tecnici formidabili, sempre piu' potenti e invasivi, come la fotografia, il cinema, la radio, la televisione fino alla recente e straordinaria diffusione di internet? In forma chiara e sintetica il volume passa in rassegna i diversi media, descrivendone il momento della 'scoperta', il successo conseguito e soprattutto l'uso che ne e' stato fatto nel corso del tempo.

Maggiori Informazioni

Autore Ciuffoletti Zeffiro; Tabasso Edoardo
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 551
Lingua Italiano
Indice Presentazione / Parte prima. Da Gutenberg all’Ottocento 1.Stampa e modernità/Le premesse/La carta, l’inchiostro e la stampa/Nascita dell’industria tipografica. Un’industria cittadina nell’Europa del Cinquecento/L’incontro fra la stampa e la Riforma/La censura e i libri proibiti 2.I nuovi generi e l’incontro fra stampa e politica/Dalle gazzette alle riviste culturali/I pamphlet e le lotte religiose e politiche/La nascita di un’opinione pubblica nel Settecento. Siti e luoghi del sapere/ Illuminismo e secolarizzazione: il ruolo dell’Encyclopédie/Stampa, politica e rivoluzioni/La rivoluzione francese e il giornalismo militante/Come nascono le rivoluzioni. Il rovesciamento del paradigma della rivoluzione 3.L’Ottocento: un secolo in movimento/La rivoluzione dei trasporti e delle comunicazioni: due rivoluzioni intrecciate/La prima rete: il telegrafo/La seconda rivoluzione della stampa: i giornali come ’locomotiva sociale’/Dal telefono al ’telegrafo senza fili’: la ’rete universale’ 4.Dalla fotografia al cinema: la lunga marcia della comunicazione per immagini/La fotografia/Miti e società di massa / Parte seconda. Dal Novecento ai giorni nostri 5.Il giornale come primo media di massa. Fra intrattenimento e informazione/Introduzione/ La penny press/Una notizia per tutti/L’esperienza critica durante la guerra/Realtà raccontata dal giornalismo e realtà provocata dal giornalismo/Nella morsa dei totalitarismi/Nuove narrazioni tra fotogiornalismo e sviluppi tecnologici/Nuove sfide e dilemmi nel giornalismo contemporaneo 6.Storie per immagini: il cinema/Signore e signori, ecco il cinematografo/Il consolidamento di un’industria/La nuova industria dell’intrattenimento tra aspirazioni culturali e sbocchi commerciali/Le vicissitudini italiane/Dopo Hollywood, Cinecittà/Il confronto con le altre cinematografie 7.La radio music-box/Introduzione/ L’immaginazione che registra il suono/Verso la radio/La svolta americana/La radio come music e information-box/Oltre la Grande depressione/Lo sviluppo della radio in Europa/La radio in Italia/ Il confronto con la TV/A nuova vita 8.La televisione, seconda rivoluzione inavvertita/Il media più popolare/Figlia sperimentale della radio/L’onda lunga/La televisione via cavo: primo esempio di narrow casting/La via italiana alla televisione, passando per gli Stati Uniti/L’originalità italiana/Uno strumento di ineguagliabile unificazione nazionale/Un turbolent environment/La svolta televisiva 9.Da Internet alla convergenza multimediale nei tempi della globalizzazione/Prima di Internet. La comunicazione durante la Guerra fredda/Per colpa dello Sputnik. Verso la nascita di Internet/Quella magica @. La nascita della posta elettronica/New media e società/La censura nel tempo della Rete/ Dopo l’11 settembre 2001 / Bibliografia
Stato editoriale In Commercio