Breve Storia Economica Dell'agricoltura

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815132369
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 168
Disponibile
14,00 €
Negli ultimi due secoli il settore agricolo ha ottenuto risultati eccezionali, riuscendo a nutrire sempre meglio una popolazione mondiale in forte crescita. Nell'intento di spiegare con chiarezza cause e fattori di tale successo, il volume presenta le informazioni disponibili sull'andamento della produzione agricola e di altre variabili significative, come i prezzi e la composizione della produzione. Poi analizza le due fonti di incremento di lungo periodo della produzione, ossia l'aumento dei fattori impiegati (terra, capitale e lavoro) e della loro produttività. Infine discute il ruolo delle istituzioni (l'affermazione di diritti di proprietà moderni, i cambiamenti nella proprietà della terra, lo sviluppo del mercato) e descrive le politiche agricole, concentrandosi sull'evoluzione nel secondo dopoguerra, il periodo di più massiccio intervento statale nel settore.
Maggiori Informazioni
Autore | Federico Giovanni |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Itinerari |
Lingua | Italiano |
Indice | I. Le caratteristiche strutturali del settore agricolo II. L’andamento di lungo periodo 1. La produzione agricola totale 2. L’andamento dei prezzi dei prodotti agricoli 3. La composizione per prodotti III. Le cause della crescita: l’aumento dei fattori di produzione 1. La terra 2. Il capitale 3. Il lavoro 4. Conclusioni IV. I fattori della crescita: il progresso tecnico 1. La crescita della produttività 2. Le principali innovazioni 3. L’adozione delle innovazioni: la dotazione di fattori 4. La produzione e la diffusione delle innovazioni 5. Le cause della crescita della produttività: un sommario V. Istituzioni e crescita dell’agricoltura 1. La teoria delle istituzioni in pillole 2. L’affermazione dei diritti di proprietà «moderni» 3. I mutamenti strutturali 4. Lo sviluppo del mercato 5. Il movimento cooperativo 6. Conclusioni VI. Lo stato e l’agricoltura 1. Introduzione 2. Prima del 1930: l’era del «laissez faire» 3. La grande discontinuità degli anni Trenta 4. Il secondo dopoguerra: i paesi avanzati 5. Il secondo dopoguerra: i paesi meno sviluppati 6. I paesi socialisti 7. Gli effetti delle politiche agricole 8. Conclusioni Epilogo Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: