Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Breve storia dello Stato d'Israele. 1948-2008

ISBN/EAN
9788843044849
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
166

Disponibile

14,70 €
La comprensione delle dinamiche politiche, sociali, economiche e culturali che sono parte attiva nell’evoluzione del Medio Oriente contemporaneo richiede lo studio della storia di quanti ne sono protagonisti. Fin dalla sua nascita lo Stato d’Israele ha costituito un soggetto di primaria rilevanza nella definizione dei mutevoli equilibri del quadro regionale. Tuttavia, scarsa è la conoscenza che si ha delle vicende che sono alla sua origine, nel 1948, e dei successivi sviluppi, fino ai giorni nostri. La fisionomia culturale propria del paese, la sua mutevole composizione sociale, la storia politica ma anche l’evoluzione dell’economia nazionale sono frequentemente omesse nella formulazione di un giudizio sul suo ruolo, soprattutto in rapporto al perdurante confronto con i palestinesi. Intenzione di queste pagine è quindi quella di focalizzare l’attenzione dei lettori sulle peculiarità dello Stato e sulle specificità della società israeliana, offrendo alcune sintetiche chiavi di lettura a beneficio di quanti vogliano meglio cogliere il suo ruolo partendo dalla definizione della sua natura storica.

Maggiori Informazioni

Autore Vercelli Claudio
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 236
Lingua Italiano
Indice 1. «Lo Stato d’Israele è nato»: il 1948, le sue premesse e i suoi effetti La nascita di una nazione /L’ebraismo e il sionismo/Le generazioni dei padri fondatori e i temi culturali del sionismo/Il "nuovo" yishuv e gli anni del mandato britannico/Le strutture antecedenti il nuovo Stato/La Guerra d’indipendenza (1948-49)/Israele, i paesi arabi e il problema dei profughi palestinesi/Il rapporto con le grandi potenze 2. La costruzione di una società: una comunità d’immigrati (1949-55) L’economia autoctona e gli aiuti esterni: tra dipendenza, autonomia e cooperativismo/Lo spirito sabra e la "legge del ritorno"/Le dinamiche tra secolarizzati e religiosi e il problema della laicità dei poteri in Israele /L’esercito, tra funzioni di difesa e di integrazione sociale/La struttura politica e istituzionale del nuovo paese/I partiti e la politica 3. Israele e la post-colonizzazione: dalla crisi di Suez alla svolta degli anni sessanta (1956-72) Nella crisi di Suez: tra consolidamento economico e tensioni politiche/Gli arabi israeliani fra integrazione e identità palestinese/La Guerra dei sei giorni e la conquista dei Territori palestinesi/ Tra euforia e angoscia/La nascita del Gush Emunim e i primi insediamenti/Il problema del terrorismo 4. La crisi dello Yom Kippur e l’ascesa della destra al potere (1973-81) La Guerra del Kippur: la sorpresa e lo smacco/La crisi del governo Meir e il declino della leadership laburista/La difficile strada verso gli accordi di Camp David con l’Egitto/Aschenaziti e sefarditi: verso una democrazia etnica? 5. Gli anni del conflitto con i palestinesi: dalla guerra in Libano agli accordi di pace (1982-94) Israele tra Siria e Libano/L’Operazione Pace in Galilea e la politica israeliana in Libano/Israele e il problema dei Territori palestinesi/ L’intifada e il dibattito sui rapporti con i palestinesi /Dagli anni ottanta agli anni novanta: verso gli accordi di pace/Il percorso degli accordi/ L’ultima grande immigrazione: gli ebrei russi 6. Gli anni della disillusione: dalla morte di Rabin ai giorni nostri (1995-2008) L’assassinio di Rabin e i governi della transizione: da Peres a Barak/L’islamismo radicale come attore politico nello scacchiere mediorientale/L’intifada al-Aqsa/Le nuove minacce dopo l’11 settembre 2001/Il paese dinanzi alle sfide del mercato globale/La politica israeliana e la guerra in Libano nel 2006/Una società in cambiamento e la crisi della politica 7. Tra storia e mitografia: Israele reale, Israele immaginata Israele è un principio ideologico? Tra eccezione e desiderio di normalità/I nuovi storici israeliani: una nazione allo specchio Bibliografia Cronologia Indice dei nomi