Breve Storia Delle Olimpiadi. Lo Sport, La Politica Da De Coubertin A Oggi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843065677
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 141
Disponibile
13,00 €
Le Olimpiadi moderne sono spesso considerate un fenomeno squisitamente sportivo. Tuttavia, sin dalla decisione del barone de Coubertin di riportare alla luce i Giochi olimpici, la politica internazionale ne ha scandito la storia, contribuendo anche al loro successo. Riflesso della tensione costante tra vicissitudini nazionali e internazionali, le Olimpiadi, dai Giochi di Atene del 1896 a quelli di Londra del 2012, hanno raccontato le trasformazioni del nostro mondo. Attraverso i record, le medaglie d’oro, i boicottaggi, ma anche la propaganda e il doping, la vicenda delle Olimpiadi aiuta a comprendere meglio gli ultimi centoventi anni della storia internazionale.
Maggiori Informazioni
Autore | Tulli Umberto |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 391 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Il difficile inizio (1894-1916) De Coubertin e la nascita delle Olimpiadi moderne Un inizio difficile: Atene, Parigi, St. Louis (e di nuovo Atene) Da Londra a Stoccolma Verso la Prima guerra mondiale: le Olimpiadi non disputate di Berlino 1916 2. Tra le due guerre: le vie totalitarie e quelle democratiche alle Olimpiadi Il rilancio delle Olimpiadi La questione femminile e la sfida socialista Tra democrazia ed autoritarismo: le Olimpiadi di Los Angeles 1932 e i Giochi di Berlino 1936 La Seconda guerra mondiale e le Olimpiadi non disputate del 1940 e del 1944 3. Guerra fredda e sfide all’ordine bipolare La Guerra fredda va alle Olimpiadi: Londra 1948, Helsinki 1952, Melbourne 1956 Istituzionalizzare la rivalità bipolare, riammettere i nemici, contrastare il doping: le Olimpiadi negli anni sessanta Diritti umani e ganefo: le Olimpiadi alla prova della decolonizzazione L’età dei boicottaggi: Montreal, Mosca, Los Angeles 4. Le Olimpiadi della globalizzazione Un mondo unito Il trionfo della globalizzazione e lo scandalo della corruzione: le Olimpiadi alla fine del millennio Le Olimpiadi di fronte al terrorismo globale: Salt Lake City 2002 e Atene 2004 Un secolo cinese? Le Olimpiadi di Pechino 2008 Conclusioni. Verso Londra 2012 e oltre Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: