Breve Storia Delle Idee Di Salute E Malattia
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843074150
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 256
Disponibile
17,50 €
Che cosa sono la malattia e la salute? Come sono cambiati nella storia i problemi medico-sanitari? Quali idee hanno guidato gli sforzi compiuti per spiegare, prevenire e trattare le patologie umane? Il libro suggerisce alcune coordinate per orientarsi nell'evoluzione delle strategie di categorizzazione degli stati di sofferenza e di benessere, con particolare attenzione per le teorie e i modelli utilizzati per spiegare e manipolare la realtà empirica delle patologie, delle situazioni cliniche e dei rischi sanitari.
Maggiori Informazioni
| Autore | Corbellini Gilberto |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Quality paperbacks |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Evoluzione della salute e delle malattie umane Salute e malattia in una prospettiva evoluzionistica Clima e malattie Alimentazione e malattie L’enigma delle origini della resistenza all’insulina e del diabete mellito Patocenosi e transizioni demografico-sanitarie Origini ed espansione delle malattie infettive 2. Dalla preistoria all’antichità Malattia e religiosità Le malattie infettive nell’antichità Malattie e salute nelle medicine preippocratiche La rivoluzione ippocratica Cnido e le origini dell’idea di specificità clinica Le scuole mediche post-ippocratiche Pensare la malattia nell’antica Roma Il pensiero medico di Galeno Medicine non occidentali 3. Dal medioevo all’età moderna Verso l’unificazione microbica del mondo Le basi teologico-filosofiche e popolari della medicina medievale L’evoluzione della medicina medievale La nuova scienza e l’antica medicina: la iatromeccanica La tradizione iatrochimica Infezione o contagio? Il Settecento: sistemi medici e nosologia Origini e sviluppi del concetto anatomo-clinico della malattia 4. L’età contemporanea Controllo e declino delle malattie infettive Patologia cellulare e fisiopatologia: la medicina sperimentale La malattia come microbo Malattie da deficit e immunitarie Concetto di malattia e sviluppo della chirurgia La classificazione scientifica delle malattie Evoluzione dell’idea di malattia mentale Costituzionalismo, malattia chimica e malattia genetica Concetto di malattia e terapie farmacologiche 5. Salute e malattie nella seconda metà del Novecento, tra politica, sociologia e filosofia Presente e futuro delle malattie e della salute Pluralismo epistemologico della medicina scientifica La discussione sulle spiegazioni causali in biomedicina Il nuovo concetto positivo di salute Contestazione e crisi della medicina Statuto filosofico delle idee di salute e malattia Verso una sintesi evoluzionistica 6. Malattia, medicina e morale: dall’etica medica alla bioetica Sanzioni e valori: alle origini dell’etica professionale L’etica medica ippocratica e le religioni monoteiste La scoperta delle dimensioni politiche della professione medica L’etica medica tra sentimentalismo e rivendicazione dei privilegi Il metodo sperimentale e la crisi morale della professione L’ambigua età della bioetica Appendici Evoluzione epistemologica della medicina: in sintesi Complessità delle strategie di categorizzazione della malattia e della salute Una cronologia essenziale dell’etica medica nel Novecento Bibliografia Indice dei nomi |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
