Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Breve Storia Della Lirica Greca

ISBN/EAN
9788843053414
Editore
Carocci
Collana
Le bussole
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
144

Disponibile

12,00 €
Perché leggere i lirici greci, il lascito più frammentario della cultura classica? Che cosa hanno ancora da raccontarci la politica in versi di Tirteo e di Solone, i bilanci esistenziali di Mimnermo e di Simonide, le polemiche di Archiloco e Senofane, le strofe d’amore e di battaglia di Saffo e di Alceo, il disincanto di Anacreonte, i voli di Pindaro? Il libro si misura con queste domande, e con versi che affrontano questioni ancora vive (strategie di comunicazione, rapporti tra cultura e po­tere, si­stemi edu­cativi, filosofie esistenziali ecc.) e costituiscono un vero e proprio patrimonio dell’umanità.

Maggiori Informazioni

Autore Neri Camillo
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Le bussole
Num. Collana 393
Lingua Greco antico
Indice 1. I nomi della lirica greca La lirica o i lirici?/Gli "io" dei poeti/I "noi" della poesia 2. I luoghi della lirica greca Il pubblico/Le occasioni/I generi 3. Forme e modi della lirica greca La musica e gli strumenti/La danza/Il ritmo e la metrica 4. Geografia e storia della lirica greca I generi e le regioni/I poeti e le città/Frammenti di una cronologia 5. Temi e problemi della lirica greca La poesia che celebra e si celebra/La poesia che elogia e biasima/La poesia che riflette ed educa 6. La fortuna della lirica greca Dalle origini a Bisanzio/Dall’Umanesimo all’Illuminismo/Ottocento e Novecento Conclusioni Bibliografia