Breve Storia Della Lingua Italiana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843043927
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 142
Disponibile
13,00 €
Come si è formata la lingua italiana? Perchè è stata lingua prevalentemente scritta fino all'unità, e come è diventata anche lingua parlata della nazione? Quali sono oggi le sue tendenze evolutive? Il libro ripercorre la storia dell'italiano, dalle origini all'età contemporanea, e ne individua le fasi più significative, descrivendo i rapporti con il latino, con i dialetti, con le altre lingue, e illustrando il ruolo fondamentale che hanno avuto gli scrittori e più recentemente i media.
Maggiori Informazioni
Autore | Morgana Silvia |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 293 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Nozioni fondamentali 1. Il latino e i “volgari" italiani nel Medioevo Trasformazione e frammentazione del latino/Le prime testimonianze dei volgari italiani/La lingua della prosa delle origini/La lingua della poesia/Dante e la prima riflessione sul volgare/Le “tre corone" (Dante, Petrarca, Boccaccio) 2. Unificazione, norma ed espansione dell’italiano letterario Latino e volgare nell’età dell’Umanesimo/Da lingua “toscana" a lingua “italiana"/Firenze e l’Accademia della Crusca/Resistenze alla norma. Scritture “regionali" e semicolte/Uso letterario dei dialetti/Influsso iberico e francese nel Cinque-Seicento 3. Percorsi dell’italiano e rinnovamento linguistico Lessico e lessicografia/Scuola, giornali, teatro, melodramma/Idee linguistiche/Diffusione e usi del francese e dell’inglese/Continuità e specificità della lingua poetica/Lingua, dialetti e nazione nel primo Ottocento 4. Da lingua della letteratura a lingua d’uso nazionale Manzoni e la ricerca di una lingua viva e “intera"/Dopo l’Unità: scuola, italofonia e dialettofonia/Una lingua per tutti/Il ruolo dei mass media/Un bilancio/Nuove questioni di lingua/Apporti di altre lingue. Italiano “anglicizzato"?/L’italiano: una lingua che attrae 5. Nuovi percorsi della lingua letteraria Il linguaggio poetico: crisi e rinnovamento/Sperimentalismo ed espressionismo poetico/Un linguaggio poetico “medio": adesioni e rifiuti/Il linguaggio della prosa narrativa Glossario Bibliografia |
Questo libro è anche in: