Breve Storia Dell'ontologia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843057122
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 212
Disponibile
18,00 €
Che cos’è l’esistenza? Ci sono gli universali? Qual è la natura degli oggetti materiali del mondo che ci circonda? E, infine, le cose hanno un’essenza? Questi quattro interrogativi sono al centro dell’attuale dibattito filosofico e in particolare della disciplina che comunemente chiamiamo "ontologia". Il libro ricostruisce l’origine delle questioni proposte illustrando le risposte fornite dal pensiero greco, medievale e moderno. Lo scopo del testo è duplice: da un lato si vuole dare profondità storica al dibattito filosofico contemporaneo, evidenziando come problemi e soluzioni non nascano oggi ma affondino le proprie radici in una lunga e sfaccettata tradizione; dall’altro, s’intende mostrare come la storia delle dottrine ontologiche e metafisiche possa essere illuminata e meglio compresa se si tiene presente il modo in cui l’ontologia viene praticata oggi. L’ontologia e la sua storia sono, in questo quadro, due facce della stessa medaglia.
Maggiori Informazioni
Autore | Galluzzo Gabriele |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 337 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. L’esistenza Introduzione I problemi dell’esistenza Esistenza ed essenzialismo in Aristotele Esistenza e sussistenza. Aspetti dell’ontologia stoica Esistenza e teoria dei due regni. Platone e la tradizione platonica Il Medioevo e l’esistenza: univocità, equivocità, analogia La distinzione fra essenza ed esistenza: Avicenna e Tommaso d’Aquino Esistenza mentale ed essenze possibili: tentazioni meinongiane? Kant: l’esistenza non è un predicato reale 2. Gli universali Introduzione. La natura del problema Realisti e nominalisti: un dibattito aperto Tre teorie antiche degli universali Il dibattito sulle idee astratte: Locke e Berkeley 3. Gli oggetti concreti Introduzione. I particolari Tre modi di concepire gli oggetti concreti Il problema dell’unità degli oggetti nella tradizione aristotelica L’aristotelismo rivisitato: l’ontologia dei costituenti Riduzionismo e anti-riduzionismo in Leibniz Il problema dell’individuazione nella tradizione aristotelica Individuazione qualitativa e individuazione non qualitativa Un’alternativa antica ad Aristotele: il Timeo Locke e l’idea di sostanza Tropi e fasci di tropi 4. L’essenza Introduzione Essenza come proprietà ed essenza come principio: Aristotele e dintorni Essenza reale ed essenza nominale in Locke Essenza e necessità: problemi leibniziani Il nominalismo: una breve riconsiderazione Essenzialismo kripkeiano ed essenzialismo aristotelico: un confronto Note Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: