Breve Storia Dell'etica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843065783
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 251
Disponibile
18,00 €
Il libro ricostruisce la storia dell’etica occidentale, cioè la successione di diverse teorie etiche che si sono formate e modificate nel tentativo di giustificare o riformare tradizioni morali che i filosofi non avevano creato dal nulla. Per questo motivo esamina non soltanto autori che hanno un posto ragguardevole nelle storie della filosofia (Aristotele, Kant, Hegel) ma anche testi trattati nelle storie delle religioni (Bibbia, Talmud, Corano) e altri pensatori ritenuti poco filosofici (Pufendorf, Adam Smith, Bentham). Letti in questo modo, i moralisti sembrano meno insopportabili: Tommaso non è il teorico delle proibizioni assolute, Kant non è un caporale prussiano della morale, Bentham non è il fautore di una deteriore dottrina che combina edonismo, egoismo e relativismo.
Maggiori Informazioni
Autore | Cremaschi Sergio |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 393 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Platone e la risposta allo scetticismo etico 2. Aristotele e la filosofia pratica 3. Diogene e la filosofia come forma di vita 4. Epicuro e l’etica come cura di sé 5. Epitteto e l’etica come terapia delle passioni 6. Filone e la conciliazione fra Tora e platonismo 7. Agostino e il cristianesimo come neoplatonismo 8. al-Farab e la conciliazione fra morale islamica e platonismo 9. Moshe ben-Maimon e la conciliazione fra Tora e aristotelismo 10. Tommaso d’Aquino e la conciliazione fra morale cristiana ed etica aristotelica 11. Francisco de Vitoria e la casistica 12. Michel de Montaigne e l’arte di vivere 13. Pierre Nicole e il neoagostinismo 14. Samuel von Pufendorf e la nuova scienza morale 15. Richard Cumberland e il volontarismo consequenzialista 16. Richard Price e l’intuizionismo 17. Adam Smith e il sentimentalismo 18. Jeremy Bentham e l’utilitarismo 19. Immanuel Kant e la ragione nel suo uso pratico 20. Georg Wilhelm Friedrich Hegel e la critica all’universalismo illuminista 21. Friedrich Nietzsche contro il cristianesimo e l’illuminismo 22. George Edward Moore e l’utilitarismo ideale 23. Edmund Husserl e l’a priori dell’azione 24. Bertrand Russell e il noncognitivismo 25. Elizabeth Anscombe e la rinascita dell’etica delle virtù 26. Richard Hare e il neoutilitarismo 27. Hans-Georg Gadamer e la riabilitazione della filosofia pratica 28. Karl-Otto Apel e la ripresa dell’etica kantiana 29. John Rawls e l’etica pubblica come etica applicata 30. Beauchamp e Childress e la bioetica come etica applicata Bibliografia Indice dei nomi Indice dei concetti |
Questo libro è anche in: