Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Breve Storia Dell'ambiente Nel Novecento

ISBN/EAN
9788843048373
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
176

Disponibile

14,50 €
L’inizio del XXI secolo è stato caratterizzato da un diffuso allarme ambientale alimentato principalmente dalle preoccupazioni per il cosiddetto "riscaldamento globale". Si è andata diffondendo, così, una percezione dei problemi concernenti l’ambiente che tende a presentare la situazione attuale come il risultato di processi molto recenti. In realtà, le radici della "questione ecologica" ripercorrono a ritroso la storia. Il XIX secolo ha impresso una rilevante accelerazione ai processi di trasformazione ambientale dovuta al nuovo regime energetico basato sull’impiego di combustibili fossili, al consumo di quantità sempre più grandi di materie prime e allo sviluppo della tecnologia. Il Novecento ha fatto compiere un ulteriore, gigantesco, salto alla scala dei problemi ambientali. La forte espansione demografica, la serrata industrializzazione, la disponibilità di ingenti quantità di energia e l’esplosione dei consumi privati hanno rappresentato, soprattutto nella seconda metà del XX secolo, i quattro principali fattori del mutamento. Il libro racconta la storia di questo eccezionale cambiamento.

Maggiori Informazioni

Autore Paolini Federico
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Le radici della "questione ambientale": dall’antichità al XIX secolo La gestione delle risorse naturali: sconfitte e vittorie/Espansione coloniale europea, industrializzazione e trasformazioni ambientali/Antropocentrismo e sfruttamento delle risorse naturali/I prodromi del pensiero ecologico 2. L’ambiente nel primo Novecento (1900-1950) Fattori di cambiamento/Geografie del cambiamento/Dall’ecologia olistica alla "nuova ecologia"/Dal conservazionismo progressista al proto-ambientalismo 3. Gli anni della grande trasformazione (1950-1985) Sviluppo economico e degrado delle risorse/Geografie del cambiamento/Un’ecologia nuova/L’ambientalismo 4. Gli anni della globalizzazione (1986-2008) Il ruolo dei consumi e le emergenze planetarie/Geografie del cambiamento/Lo sviluppo sostenibile/L’ambientalismo fra radicalizzazione, impasse politica e deriva localistica Epilogo. Quattro emergenze fra presente e futuro/Il riscaldamento globale/Impronta ecologica e perdita di biodiversità/La crisi idrica/I conflitti per le risorse Note Bibliografia Indice dei nomi
Questo libro è anche in: