Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Breve storia del teatro per immagini

ISBN/EAN
9788843043064
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
320

Disponibile

26,50 €
I manuali sono, per definizione, prodotti di divulgazione, che si sforzano di dire tutto di tutto, spesso rischiando di dire nulla di nulla. La scelta di questo volume è diversa. Una decina di specialisti fornisce un exemplum delle proprie ricerche, in un montaggio di saggi che copre l’intero panorama dello spettacolo in Occidente, dai Greci ai giorni nostri. Un filo rosso attraversa i vari capitoli, ed è quello dell’attenzione all’immagine, a una serie di immagini significative, che riassumono un’epoca, una civiltà teatrale. Ogni saggio è costruito a partire da una serie di illustrazioni, che fissano — per così dire — i tratti salienti del periodo. Perché il teatro non può essere confuso con la drammaturgia. Perché il teatro - anche quando è fatto essenzialmente di parole — è sempre spettacolo, messinscena, e dunque, in definitiva immagine, visione.

Maggiori Informazioni

Autore Alonge Luigi; Alonge Roberto; Carpanelli Francesco
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 550
Lingua Italiano
Indice 1. Il teatro greco-romano di Francesco Carpanelli 2. La teatralità medievale di Luigi Allegri 3. Il Rinascimento di Ferruccio Marotti 4. La Commedia dell’Arte di Siro Ferrone 5. Inghilterra, Spagna e Francia fra Cinque e Seicento di Raimondo Guarino 6. Il rinnovamento del Settecento fra attori e autori di Mara Fazio 7. Il primo Ottocento: tipologie di spettacolo, attori e mise en scène di Elena Randi 8. Il secondo Ottocento: dal teatro dell’attore al teatro di regia di Roberto Alonge 9. Le rivoluzioni del Novecento di Marco De Marinis
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: