Un paradosso è una contraddizione di cui non riusciamo a disfarci, un conflitto che non ha soluzioni o le cui soluzioni riproducono il problema: "è vero e non è vero", "ha ragione x, ma ha ragione anche y, che sostiene l'opposto". Studiare i paradossi in modo puramente teorico non è però molto utile. Conviene piuttosto raccogliere le idee su come usarli, e cioè vincerli, o semplicemente comprenderli. Per questo è essenziale capire come la filosofia e la logica siano riuscite nel tempo a governare l'ostinazione ribelle delle contraddizioni irriducibili. Dai discorsi doppi dei sofisti alle sottigliezze dei filosofi medievali, da Hegel a Russell e fino agli ultimi decenni del Novecento, il libro ricostruisce, in modo breve ma accurato, le avventure di un tema cruciale per ogni filosofia e ogni logica.
Maggiori Informazioni
Autore
D'Agostini Franca
Editore
Carocci
Anno
2025
Tipologia
Libro
Collana
Le bussole
Num. Collana
733
Lingua
Italiano
Indice
Premessa Introduzione. Che cos’è un paradosso? 1. L’invenzione dei paradossi Zenone/I sofisti/I megarici/Perché i paradossi? 2. Platone e Aristotele Platone scettico/Aristotele: condurre al paradosso/Aristotele: cedere alla contraddizione 3. Crisippo e oltre I dialettici/Crisippo/Evidenze paradossali 4. Una nuova epoca La nascita dell’Europa/Parole che stregano 5. Paradossi e sofismi tardomedievali Sophismata/Insolubilia/Le soluzioni 6. Modernità paradossale Oltre il limite/La consequentia mirabilis 7. Kant e Hegel Kant: il mondo non esiste/Hegel e i paradossi megarici/Perché sbagliava Kant/I paradossi e la filosofia secondo Hegel 8. La «crisi dei fondamenti» e la nascita della filosofia analitica I paradossi e la filosofia analitica/Tarski e Gödel/Bizzarri predicati 9. Gap o glut? La prima vendetta/La seconda vendetta/Che cosa c’è di male nelle contraddizioni?/La terza vendetta/Condizionali difettosi 10. Il mondo è vago? Tagliare il mondo/Vaghe vaghezze/Esplosione Bibliografia