Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Breve storia dei movimenti cattolici

ISBN/EAN
9788843045723
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
144

Disponibile

13,30 €
Comunione e Liberazione, Opus Dei, Legionari di Cristo, Comunità di Sant’Egidio, Focolari, Neocatecumenali. Sono solo le sigle più note all’interno della galassia dei movimenti ecclesiali. Questa galassia ha una storia, che nasce dopo il Concilio Vaticano I, attraversa il Vaticano II e si svolge lungo tutto il Novecento: è una storia che anticipa e prepara l’espansione dei movimenti negli ultimi tre decenni, da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI. Qual’è il significato di questo fenomeno? I nuovi movimenti sono le divisioni militanti del nuovo cattolicesimo lanciato alla riconquista della società? Oppure, al contrario, l’esuberanza dei movimenti costituisce un elemento di divisione e dissimula la debolezza della chiesa cattolica? Comprendere la storia di questo nuovo volto del cattolicesimo è la chiave per cogliere uno snodo dei rapporti tra chiesa, politica e società contemporanea.

Maggiori Informazioni

Autore Faggioli Massimo
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 244
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Le ragioni di un’indagine storica sui movimenti Un cristianesimo tornato "movimento"/Inquadrare il movimento/ Per una cronologia e una periodizzazione del fenomeno/Una storia al di là dei miti fondativi/I movimenti oltre le lobby/La "primavera dei movimenti" e il Concilio Vaticano II/I movimenti ecclesiali nel movimentismo del Novecento/ Ripiegamento o nuova fioritura? 1. "Movimento cattolico", "azione cattolica" e movimenti di riforma tra fine Ottocento e inizio Novecento La nascita dei movimenti cattolici/Il "movimento cattolico" di Leone XIII e di Pio X/Da Pio IX a Pio X: il movimento cattolico dalla controrivoluzione alla "questione sociale"/Le origini del laicato cattolico organizzato/Nascita e crisi dei "movimenti di riforma" 2. Movimento cattolico e confronto con le ideologie tra anni venti e anni cinquanta "Movimento" e società nel pontificato di Pio XI/ L’Azione Cattolica di Pio XI/Tra Azione Cattolica e reconquista: gli istituti secolari, l’Opus Dei, i Cursillos, i Legionari/I movimenti cattolici tra guerra e ricostruzione: l’Opera di Maria e Gioventù Studentesca 3. Il Concilio Vaticano II e la nascita dei movimenti: oltre l’Azione Cattolica La chiesa militante di Pio XII/L’evento del Concilio Vaticano II e i movimenti ecclesiali/Dal Concilio al post-Concilio: la "primavera" dei movimenti 4. Movimenti ecclesiali e post-Concilio: "cultura della presenza", dissenso cattolico e comunità monastiche I movimenti e Paolo VI tra Concilio e post-Concilio/Alta fedeltà: dall’Azione Cattolica a Comunione e Liberazione/Il dissenso cattolico/Comunità non-movimenti: Taizé e Bose/ Paolo VI, l’ultimo "papa dell’Azione Cattolica" 5. Giovanni Paolo II e il pontificato globale come movimento Il papa dei movimenti/La linea Wojtyla e le altre linee/Un pontificato di selezione dei movimenti/Apparenza e realtà di un fenomeno europeo/Identità laicali e tentazioni clericali 6. Benedetto XVI "teologo papa" e i movimenti ecclesiali Papa Ratzinger e l’eredità di Wojtyla sui movimenti/Ecclesiologia di Ratzinger ed ecclesiologia dei movimenti/Un passo indietro?/I due registri/Tra l’ortodossia di Benedetto XVI e il "bricolage della fede" 7. Dal movimento cattolico ai movimenti del papa: parziale bilancio di un percorso Continuità e cesure tra il movimento e i movimenti/ I movimenti cattolici e il terreno politico europeo/ Tra secolarizzazione e fine della confessionalizzazione/ Eredità conciliari e anti-conciliari/Tra revanche nel mondo e riscatto nella chiesa/Una difficile simbiosi Note Ringraziamenti Bibliografia essenziale Indice dei nomi