Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell'uomo ai diritti delle donne

ISBN/EAN
9788815238887
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari. Diritto
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
167

Disponibile

14,00 €
A partire dalla «Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo» del 1948 i diritti umani sono al centro della politica globale e del diritto sovranazionale. Nel dibattito politico e sociale contemporaneo ci si richiama ai diritti, vecchi e nuovi, per contrastare o invocare interventi pubblici, per difendere valori o interessi, per sostenere differenti concezioni morali. L’idea di diritti universali dell’uomo appare tuttavia in Europa già all’inizio dell’età moderna: questo volume propone una sintetica ricostruzione storica dell’affermazione dei diritti, dalla teoria giuridica e politica del XVI e del XVII secolo fino alle Dichiarazioni internazionali della seconda metà del XX secolo. Attraverso la confluenza di teorie, movimenti sociali, documenti giuridici si delineano gli sviluppi di diritti civili, politici, economico-sociali e i differenti percorsi seguiti dai diritti degli uomini e dai diritti delle donne.

Maggiori Informazioni

Autore Facchi Alessandra
Editore Il Mulino
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Itinerari. Diritto
Lingua Italiano
Indice Introduzione I. Tra Cinquecento e Seicento: teorizzazione dei diritti 1. Le origini dei diritti di libertà 2. L’idea di diritti dell’uomo 3. Le teorie contrattualiste e la funzione politica dei diritti 4. Dal «dominium» come diritto soggettivo al diritto di proprietà 5. Il titolare di diritti: razionale, autonomo, responsabile,proprietario e maschio II. Il Settecento: dichiarazione dei diritti 1. Diritti e riforme del diritto 2. L’Indipendenza americana 3. La Rivoluzione francese 4. Il dibattito di fine secolo sui diritti 5. L’apparizione dei diritti delle donne III. L’Ottocento: positivizzazione dei diritti 1. I diritti del cittadino 2. Il positivismo giuridico e i diritti come derivazione dagli obblighi 3. Le libertà e i diritti 4. Diritti del cittadino e cittadini particolari 5. Il femminismo liberale 6. La critica all’idea di diritti 7. Le origini dei diritti economici e sociali IV. Il Novecento: moltiplicazione e internazionalizzazione dei diritti 1. Diritti a prestazioni, pubblica amministrazione e Stato sociale 2. I diritti economico-sociali nelle Costituzioni del Novecento 3. Soggetto situato e cittadinanza 4. Diritti civili e diritti sociali 5. La rifondazione dei diritti dopo la seconda guerra mondiale 6. Verso i diritti umani 7. Donne e diritti 8. I problemi dell’universalità dei diritti 9. Nuovi diritti, nuovi soggetti, nuovi conflitti Riferimenti bibliografici Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio