Breve storia degli italiani in Cina

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788861053908
- Editore
- Luiss University Press
- Collana
- I capitelli
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Pagine
- 286
Disponibile
                
                    
                        24,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il ritorno della Cina al centro della scena internazionale - non solo per economia e tecnologia, ma anche con una propria visione di nuovo ordine mondiale - è una sfida a cui siamo chiamati a rispondere. Uno strumento per farlo è anche lo studio della storia, utile non solo per conoscere il passato ma, come sosteneva Confucio, indispensabile per capire il presente e prevedere il futuro. Il contesto cinese è di difficile lettura per molte ragioni: la lingua, la vastità del contesto geografico e la complessità di quello ideologico sono elementi che senza un'intermediazione efficace rischiano di diventare barriere insuperabili. La lettura parallela e incrociata della storia d'Italia e della Cina può rappresentare una bussola utile per orientarsi nella questione e sfatare alcuni falsi miti che la circondano. Stefano Beltrame, sullo sfondo dei grandi avvenimenti storici e culturali - due guerre mondiali, la Rivoluzione culturale, le riforme economiche - lascia emergere inedite e affascinanti vicende umane, da diplomatici a rivoluzionari, da mercanti a uomini di cultura. Relazioni, legami e racconti di vita che hanno contribuito a creare la storia per come oggi la conosciamo. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Beltrame Stefano | 
|---|---|
| Editore | Luiss University Press | 
| Anno | 2019 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | I capitelli | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
