Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Breve Avviamento Alla Filologia Italiana

ISBN/EAN
9788815137890
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
155

Disponibile

14,00 €
Dei classici greci e latini, di Dante e di molti altri antichi scrittori non si è conservata nemmeno una parola scritta di loro pugno; invece dei moderni resta spesso materiale autografo esuberante, che va da abbozzi a redazioni multiple. In entrambi i casi i testi che leggiamo e studiamo correntemente non sono dunque un sicuro dato iniziale, ma il punto d'arrivo di indagini filologiche condotte a partire da situazioni problematiche. Competenze specialistiche varie e complesse sono necessarie per condurre tali indagini e allestire edizioni critiche; in genere tuttavia basta meno per essere in grado di rendersi conto dei criteri e dell'attendibilità dell'altrui lavoro editoriale. Questo volume fornisce un minimo comune denominatore di conoscenze filologiche utili agli studenti delle facoltà umanistiche e in genere alle persone colte. Contiene perciò informazioni sintetiche e semplificate su metodi e tecniche dell'edizione critica con riferimento a testi letterari italiani; proprio per questo, date certe caratteristiche peculiari della nostra letteratura, dedica un capitolo anche a indispensabili nozioni di tipo linguistico.

Maggiori Informazioni

Autore Stussi Alfredo
Editore Il Mulino
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Itinerari
Lingua Italiano
Indice Introduzione I. Manoscritti e stampe 1. Libro, volume, codice, manoscritto/stampa 2. Gli strumenti per scrivere 3. L’allestimento del manoscritto 4. Amanuensi, copisti 5. Le scritture antiche 6. Dal manoscritto alla stampa 7. Archivi e biblioteche 8. Citazione e siglatura II. Premesse linguistiche 1. La varietà linguistica dei testi 2. Dal latino ai volgari italiani 3. Elementi di fonetica storica 3.1. Vocali toniche 3.2. Vocali atone finali 3.3. Vocali atone non finali 3.4. Consonanti finali 3.5. Consonanti doppie/scempie 3.6. Sonorizzazione 3.7. Esiti di C, G + E, I 3.8. Esiti di I 8 e cons. + I 8 3.9. Esiti di cons. + L 3.10. Fenomeni generali 4. Elementi di morfologia storica 5. Elementi di sintassi storica III. La trasmissione dei testi 1. Originale, copie, tradizione 2. Errori e varianti 3. Tipi di errore 4. Autenticità, attribuzione, datazione 5. Storia della tradizione IV. L’edizione critica 1. Testimone unico 2. Pluralità di testimoni 3. Varianti di sostanza e varianti di forma 4. Pubblicazione dell’edizione critica V. L’edizione genetica 1. Variante d’autore, redazione, stesura 2. Abbozzi, scartafacci, avantesto 3. Tipologia delle varianti d’autore 4. Strati e fasi elaborative 5. Pubblicazione dell’edizione genetica 6. Esempi di edizione genetica 6.1. Leopardi: «A Silvia» 6.2. Verga: «Vita dei campi» 6.3. Verga: «Mastro-don Gesualdo» 7. Conclusioni: quale testo di riferimento? Appendice. Sull’utilità delle varianti d’autore Indicazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti Indice terminologico Indice dei nomi
Questo libro è anche in: