Brescia 2015: analisi e riflessioni sull'evoluzione della città e della provincia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846472021
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 408
Non Disponibile
54,00 €
fenomeni sociali ed economici di questi ultimi decenni, insieme ad alcuni cruciali eventi politici hanno attivato dinamiche evolutive delle grandi aree geografiche nuove e per molti aspetti dirompenti rispetto al passato. Cambiamenti radicali degli equilibri geo-politici, delle tendenze culturali e ideali, delle modalità produttive stanno generando un nuovo assetto globale. Basti pensare che nel 1990, la quota di PIL mondiale a parità di potere d'acquisto dell'Europa superava il 41%, mentre nel 2005 non va oltre il 29%, e che, nello stesso periodo, l'Asia sale da meno del 16% ad oltre il 28%. I mutamenti a livello internazionale sono naturalmente causa (ma in una certa misura, anche effetto) di cambiamenti a livello locale. Oggi più che mai, anche Regioni o aree sub-regionali "forti" si devono interrogare sul proprio futuro; devono capire la situazione in cui si trovano e verso cui tendono inerzialmente e cercare un proprio "modello competitivo" che favorisca un adeguato sviluppo sostenibile.
La Fondazione ASM ha voluto stimolare questa riflessione nel proprio territorio, la Provincia di Brescia, che rappresenta per molti aspetti un contesto geografico dove appaiono con grande evidenza per un verso, gli effetti dei mutamenti epocali in atto, per l'altro, la necessità di un chiaro indirizzo strategico per gestirli. Questo volume contiene i risultati di questa riflessione, realizzata con il supporto dei dati statistici disponibili e attraverso l'analisi critica delle idee e delle esperienze di un vasto campione di "opinion leaders" bresciani e non.
Con questo taglio metodologico, il libro affronta le problematiche della Provincia di Brescia sui tre fondamentali piani dello sviluppo locale: quello socio-demografico, quello urbanistico-ambientale e quello economico-produttivo. Questi tre aspetti sono trattati in maniera separata per garantire a ciascuno il migliore approfondimento; al tempo stesso, è prestata la massima attenzione a cogliere le connessioni e le interdipendenze che naturalmente esistono tra i diversi fenomeni. Il volume sviluppa un attento esame della situazione attuale in cui si trova la provincia di Brescia, e pone in evidenza le opportunità e i rischi che essa deve affrontare nel quadro dei grandi mutamenti in atto. Offre, quindi, un materiale utile alle forze politiche e istituzionali, e a tutta la società civile della provincia per confrontarsi nell'elaborazione di una strategia di sviluppo sostenibile che ne guidi l'evoluzione.
Per il tema trattato, per l'impostazione adottata e per i risultati ottenuti, questo volume rappresenta un valido strumento di analisi pratica delle condizioni di un'area geografica, in questa fattispecie la Provincia di Brescia, e delle possibili traiettorie future del suo sviluppo sostenibile.
Maggiori Informazioni
Autore | Caroli Matteo G.; Sgritta Giovanni Battista; Treu Maria Cristina |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Varie |
Lingua | Italiano |
Indice | Doralice Vivetti, Presentazione Premessa Parte I. Matteo Caroli, Condizione attuale e possibili evoluzioni future del sistema produttivo della provincia di Brescia Alcuni riferimenti concettuali (Il territorio come sistema complesso per l'agire economico; Caratteristiche del territorio e traiettorie di sviluppo produttivo; Le competenze organizzative necessarie per gestire la complessità ambientale) Struttura e prospettive competitive del sistema produttivo bresciano (Alcuni dati fondamentali sull'economia bresciana; Il sistema industriale; L'agricoltura) I temi critici della competitività del sistema produttivo bresciano (La vocazione dell'economia bresciana; Il consolidamento dimensionale delle imprese; Il sistema trainante delle medie imprese; La capacità innovativa; Il capitale umano; La spinta imprenditoriale; Le infrastrutture; Il sistema delle Istituzionali intermedie e delle associazioni; La dinamica di internazionalizzazione) Ipotesi per una strategia competitiva della Provincia di Brescia (Premessa; L'analisi S.W.O.T. del sistema economico bresciano; Le criticità dell'economia bresciana nella prospettiva del suo sviluppo sostenibile; Le ipotesi per il futuro) Alcune conclusioni Riferimenti bibliografici Parte II. Giovanni Battista Sgritta, La difficile sintesi: popolazione, reti sociali e cittadinanza La demografia del territorio (Premessa: una provincia contrastante e sorprendente) Famiglia, generazioni e politiche sociali (Le famiglie con figli; Brescia e le altre; "Fare famiglia": gli italiani e gli stranieri; Dentro il Comune; Generazioni; I giovani) Il problema della casa (Il quadro lombardo; Abitare nel bresciano; Le giovani coppie; Gli emigranti e la casa) I capitali immateriali (Il capitale umano; Il capitale sociale; Le politiche per la cultura) L'immigrazione: la metropoli di provincia (Premessa; Globale e locale; Non solo operai; L'Islam di provincia; Città e cittadinanza) Riferimenti bibliografici Parte III. Maria Cristina Treu, Il rilancio della città nelle regioni metropolitane. Un programma strategico per Brescia Le questioni in gioco nel governo del territorio (La città nel processo di globalizzazione; I luoghi centrali nelle regioni metropolitane; Le interpretazioni e gli strumenti di governo; I criteri per orientare le scelte; La città di Brescia e il suo contesto) La struttura delle relazioni. Le infrastrutture e i servizi per la mobilità (Le relazioni tra le regioni: i grandi progetti infrastrutturali; Gli interventi infrastrutturali in provincia di Brescia; Il programma triennale dei servizi del trasporto pubblico locale; I progetti del Comune di Brescia; Le iniziative positive e i problemi di integrazione) La geografia della popolazione, le polarità urbane e le aree di coordinamento intercomunale (La classificazione di province e comuni; Il quadro provinciale. La geografia della popolazione; Il sistema provinciale delle polarità urbane; Le forme associative; L'ambito metropolitano di Brescia) Le trasformazioni e i progetti (Le dinamiche insediative provinciali; Lo schema direttore della rete ecologica provinciale e sistema delle aree naturali; Il progetto ambientale del comune di Brescia; Il tema della casa e dei servizi; Brescia. I progetti di rivitalizzazione dei luoghi centrali) Le valutazioni, gli scenari e le strategie (Le valutazioni; Le visioni condivise e gli scenari) Riferimenti bibliografici Tavole a colori. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: