Brand Milano. Come E Perche' Promuovere L'attrattivita' Di Una Citta' Con Un'immagine Piuttosto Disallineata Da Quella Della Sua Nazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856802603
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Comunicazione di pubblica utilita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 248
Disponibile
20,50 €
Il brand di una città è una 'scatola nera' identitaria. Sintesi cioè dei valori simbolicoidentitari tra il percepito interno, il comunicato e il percepito esterno. Dunque cosa distinta dagli interventi promozionali regolati, a valle, dal marketing territoriale. Il brand di una città millenaria è frutto di sedimentazioni complesse. Il teatro della sua formazione è tracciato da macro-aree di gestione di valori e interessi che trovano nella politica e nella amministrazione pubblica un punto di sintesi: l'area economica (investimenti, finanza, produzione, distribuzione, commercio, lavoro); l'area socio-urbanistica (organizzazione dello spazio della convivenza, servizi, infrastrutture e dinamiche sociali di adattamento); l'area culturale (arte, lingue, patrimoni, spettacolo, sport, creatività, educazione, scienza, ricerca). Esso dunque regola una partita importantissima per la vita e le prospettive di un territorio. Da un lato il suo profilo di immagine, dall'altro la sua capacità di generare attrattività. Con l'approccio qui proposto da fondazione università iulm - in un programma sostenuto da camera di commercio di milano e provincia di milano e patrocinato dal comune di milano - si svolgono analisi, indagini, proposte attorno a questa 'partita'.
Maggiori Informazioni
| Autore | Rolando Stefano |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Comunicazione di pubblica utilita' |
| Num. Collana | 11 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Giovanni Puglisi, Expo acquisito. Sfide aperte Carlo Sangalli, Pier Andrea Chevallard, Città globali, protagoniste del cambiamento Bruno Ermolli, Quadro relazionale e connessioni produttive Antonio Oliverio, Milano, oltre la capitale economica. Con Expo 2015 capitale turistica. Coinvolgendo territorio e patrimonio Stefano Rolando, Come migliorare il posizionamento di Milano negli indici di rilevazione. Come promuovere in forma più efficace e condivisa l'attrattività della città e del suo territorio Stefano Rolando, La pluralità di temi e icone nell'attuale offerta di immagine di Milano Stefano Florio, Il contributo di Fondazione Iulm all'interpretazione delle problematiche di sviluppo del territorio milanese e lombardo Simonetta Muccio, Focus su metodologia e risultati della precedente ricerca condotta nel biennio 2005-2006 Alessandro Papini, La problematica contestuale. Governance di un progetto di cambiamento Mario Abis, Potenzialità di un modello flessibile per promuovere l'attrattività di Milano. Nota introduttiva Makno & Consulting, Orientamento degli opinion maker sull'attrattività di Milano Giampaolo Nuvolati, Simona Segre Reinach, Stefano Florio, Daniele Comboni, Maurizio Trezzi, Guido Di Fraia, Emanuele Pirella, Commenti di un panel di analisi sugli esiti dell'indagine e sui profili delle proposte e delle raccomandazioni Andrea Carignani, Criteri per una realizzazione destinata alla promozione dell'attrattività di Milano Raccomandazioni. Sedici proposte conclusive. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
