Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Brand Communication

ISBN/EAN
9788815252425
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
256

Disponibile

22,00 €
Questo libro è rivolto agli studenti che frequentano corsi di comunicazione d'impresa e di laurea magistrale sui temi del brand. Inoltre, per le sue caratteristiche fortemente applicative, il volume sarà utile anche a responsabili della funzione marketing e comunicazione nelle imprese e operatori della comunicazione d'impresa.

Maggiori Informazioni

Autore Gabrielli Veronica
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Itinerari
Lingua Italiano
Indice I. La marca: aspetti definitori ed evoluzione 1. Cos'è la marca e perché 1.1 Le funzioni svolte dalla marca 2. Il periodo della definizione strutturale della marca 2.1 L'identità visiva del brand 2.2 La brand awareness 2.3 La brand resonance 3. Evoluzione verso la dimensione relazionale 3.1 La personalità di marca 3.2 Brand love 3.3 Brand attachment 4. Dalla dimensione relazionale a quella partecipativa 4.1 Brand engagement 5. Il cambio paradigmatico come fonte di valore per il brand II. L'immagine di marca e la brand equity 1. Verso l'adozione di concetti trasversali nello studio del brand 2. L'immagine di marca 3. Le dimensioni componenti l'immagine di marca 3.1 La marca come prodotto 3.2 La marca come organizzazione 3.3 La marca come persona 3.4 La marca come simbolo 3.5 Le proprietà delle dimensioni della brand image 4. La customer-based brand equity III. Portafoglio di brand 1. I diversi livelli del portafoglio di brand 2. Branded house e house of brands: le posizioni estreme nella gestione del portafoglio di marche 3. I vantaggi di una strategia di branded house 4. I vantaggi di una strategia di house of brands 5. Le sottomarche 6. Le marche garantite 7. I criteri di scelta nella composizione del portafoglio di marca 8. I ruoli esterni di portafoglio 9. I ruoli interni di portafoglio IV. Il ciclo di vita della marca 1. La fase di progettazione e introduzione del brand 2. Il monitoraggio del brand 3. La fase di rafforzamento del brand 4. La fase di rivitalizzazione del brand 5. L'azione di rilevanza di categoria 6. L'atteggiamento di crescita del brand V. Il co-branding 1. Vantaggi e rischi del co-branding 2. La compresenza di due master brand 3. La presenza di un co-brand con funzione di differenziatore 4. La presenza di un co-brand con funzione di energizzatore 5. L'alleanza tattica di marca 6. Le cautele necessarie nella gestione dei programmi di co-branding VI. La marca nel communication mix 1. La prospettiva di brand communication 2. Principi essenziali nella gestione della comunicazione d'impresa 3. Gli obiettivi di comunicazione per il brand 4. Il mix comunicativo 5. L'immagine coordinata 6. Le promozioni alle vendite 7. La pubblicità 7.1 Lo stile creativo 8. Il punto vendita 9. Il packaging 10. Il marketing diretto 11. Le pubbliche relazioni 12. La comunicazione non convenzionale VII. La gestione della comunicazione di marca in contesti esteri 1. Il brand nell'era della globalizzazione dei mercati 2. Global vs local: gli approcci strategici alla gestione internazionale della marca 3. Il ruolo della cultura nelle strategie di marca internazionali 4. La scelta del brand name nell'adattamento linguistico 5. Il colore nella definizione dell'identità visiva della marca nei mercati esteri 6. Strategie di branding ed effetto paese d'origine Riferimenti bibliografici