Braille e gli altri. Percorsi storici di didattica speciale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788840008905
- Editore
- Unicopli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 158
Disponibile
15,00 €
L'integrazione scolastica e sociale dei soggetti in situazione di handicap è stata il frutto di un processo variegato, difficile, non lineare e scandito storicamente da poche tappe di lunga durata, fino al secolo scorso, il '900, che può a buon diritto definirsi in tal senso il secolo dell'handicap. Il '900 si è configurato infatti quale punta dell'iceberg relativamente all'integrazione dell'handicap e alla riflessione educativa per i disabili o, come vengono definiti oggi, per i diversamente abili. Il volume presenta in chiave storico-educativa e metodologico-didattica i principali educatori, i metodi educativi e le istituzioni speciali che hanno contribuito alla genesi di una recente disciplina, la didattica speciale, e i percorsi storici che ne hanno segnato indissolubilmente la via. Vengono presentate le esperienze pionieristiche della didattica speciale delle principali disabilità, la sordità, la cecità, le cerebropatie, le disabilità mentali, insieme alle tappe storiche dell'assistenza ai bambini speciali e a quelle della elaborazione concettuale scaturita diacronicamente attorno alla figura del disabile, dai margini, quando non dall'esclusione, nell'antichità, fino alla ribalta del dibattito sociale, culturale ed educativo attuale: uno sguardo retrospettivo che consente in controluce un bilancio sul percorso di integrazione scolastica e sociale svolto sino ad ora, riverberandosi nel télos di un'analisi sistemica del contesto odierno relativo all'integrazione e all'educazione dei disabili.
Maggiori Informazioni
Autore | Zappaterra Tamara |
---|---|
Editore | Unicopli |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: