Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Bourdieu sociologo del linguaggio vol.1

ISBN/EAN
9788854849853
Editore
Aracne
Collana
Filosofia e scienza
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
152

Disponibile

11,00 €
Dal 14 al 16 maggio del 2001 si è tenuto a Parigi un convegno dal titolo “Le dernier Wittgenstein”. Scorrendo l’elenco dei partecipanti ci si potrebbe sorprendere, a prima vista, nel leggere tra i vari nomi quello di Pierre Bourdieu. Perché è stato invitato? In fondo Bourdieu più e più volte si è scagliato senza mezzi termini contro un certo modo di fare filosofia e di guardare il linguaggio della filosofia. Perché invitarlo a un convegno su uno dei filosofi che più ha influenzato il pensiero e il linguaggio filosofico nella seconda metà del secolo scorso e al quale ancora oggi, spesso, guardiamo come a un punto di riferimento? Bourdieu conosceva Wittgenstein, “usava” Wittgenstein in senso wittgensteiniano. Bourdieu ha messo Wittgenstein al lavoro nei suoi costrutti: «Je crois en effet que les grandes pensées ne sont pas faites seulement pour être commentées et que le meilleur des usages qu’on en puisse faire consiste à les mettre au travail, fût-ce au prix de déformations ou de détournements». Quello che vedremo è come attraverso il mettere al lavoro Wittgenstein Bourdieu arrivi a un’analisi di problemi interni alla filosofia del linguaggio che sono punti nodali non solo della costruzione della sua sociologia, ma della sociologia stessa vista come un linguaggio.

Maggiori Informazioni

Autore Givigliano Alfredo
Editore Aracne
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Filosofia e scienza
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Stato editoriale In Commercio