Bourdieu e Marx. Pratiche della critica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857555751
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Eterotopie
- Formato
- Libro
- Anno
- 2020
- Pagine
- 446
Disponibile
32,00 €
Il volume raccoglie esercizi intorno ai modi e agli esiti delle strategie di appropriazione che Bourdieu ha praticato nei confronti di Marx e che pertengono per intero anche a noi e al nostro presente. Tra i debiti che il sociologo ha inteso riconoscere all'autore del Capitale vi è l'esercizio della critica, che l'uno e l'altro hanno praticato in modo radicale e che costituisce un robusto connettivo tra i loro progetti. Il libro non intende sancire ortodossie o accertare eterodossie, né indulgere alla vulgata di un Bourdieu senza Marx, contro Marx o con Marx. Aspira, al contrario, a intrattenersi con l'inclassificabile, per meglio comprenderlo. E a trarre da ciò che non è classificabile entro i confini di un sistema conchiuso, quanto può esservi d'illuminante per la nostra ricerca e la nostra pratica critica.
Maggiori Informazioni
Autore | Paolucci G. |
---|---|
Editore | Mimesis |
Anno | 2020 |
Tipologia | Libro |
Collana | Eterotopie |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: