Boundaryless learning. Nuove strategie e strumenti di formazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820405939
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Persone, reti, lavori. Idee e strumenti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 304
Disponibile
38,00 €
Come sono cambiati i confini disciplinari e metodologici dell'apprendimento nelle organizzazioni? È ancora possibile pensare che la crescita delle persone sia legata a percorsi di tipo formale? Quali nuovi strumenti per la formazione in azienda? Queste le domande chiave a cui il volume cerca di dare una risposta attraverso una prospettiva multipla, multidisciplinare ed attuale sul tema dell'apprendimento nelle organizzazioni. La progressiva sfumatura dei confini che coinvolge la nostra società e che ha portato a coniare l'espressione 'boundaryless era', ha avuto implicazioni anche sui sistemi di gestione delle risorse umane e della conoscenza e, in particolare, sui processi di apprendimento che coinvolgono individui, team e organizzazioni. Il lavoro propone un aggiornato quadro degli approcci e delle teorie sulle metodologie di apprendimento, integrato da contributi scritti da alcuni dei protagonisti dell'iniziativa per condividere strumenti e pratiche innovativi di formazione e sviluppo. Un'opera arricchita anche da numerosi casi aziendali per guardare al mondo della formazione e dell'apprendimento attraverso la lente di esperienze e storie organizzative. Un volume fondamentale per professional e manager dello human resources management e knowledge management, executive e people manager, esperti di formazione manageriale e allievi di percorsi formativi post lauream sui temi di organizzazione, gestione e sviluppo delle risorse umane.
Maggiori Informazioni
| Autore | Amicucci Franco; Gabrielli Gabriele |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Persone, reti, lavori. Idee e strumenti |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Elenco dei casi Presentazione Parte I. Scenario di riferimento Gabriele Gabrielli, Maria Rosaria Di Renzo, Sara Mormino, Itinerari di apprendimento negli spazi della conoscenza Innovare per rendere più efficace la formazione Bibliografia Parte II. Persone e apprendimento Gabriele Gabrielli, La persona al centro dell'apprendimento Alfio Cascioli, Dalle motivazioni al benessere organizzativo Gabriella Di Francesco, Le competenze per il lifelong learning: vivere e lavorare nel XXI secolo Marco Ghetti, Dal comportamento al benessere organizzativo Ornella Chinotti, Paola Coppotelli, Leader self development come strategia organizzativa Pier Luigi Celli, Riconoscimento e premio Bibliografia Parte III. Gestire e sperimentare nella formazione: approcci e metodologie Giancarlo Beck, La promozione del valore della formazione all'interno delle organizzazioni Giovanni Atti, L'education a supporto del buyer nell'economia post industriale Domenico Nobili, Gli strumenti di sostegno alle iniziative formative Fabrizio Majorana, Dal cervello al cuore Renato D. Di Nubila, Il valore e l'incidenza dell'Experiential Learning nelle situazioni di lavoro Franco Amicucci, Molteplici metodologie per la formazione blended Renato Cesaria, Le diverse metodologie per una formazione continua, quotidiana, in ogni luogo, in ogni momento Giuseppe Varchetta, L'arte per apprendere. Apprendere con l'arte Arnaldo Cecchini, Giochi e formazione: un'avventura Bibliografia Parte IV. Ambienti, reti e innovazione Gabriele Gabrielli, Costruire l'apprendimento stando sui confini Fernando Salvetti, Ambienti Enzo Risso, Mete. Dove stai andando, dove vuoi arrivare Franco Amicucci, Dalla migliore tradizione formativa lo stimolo per l'innovazione Andrea Granelli, Gestire il cambiamento in tempi di crisi: una proposta Franco Amicucci, Virtual learning Enzo Rullani, Apprendimento in rete: rete, comunità di pratica, social network, gruppi di autoapprendimento Bibliografia Gli autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
