BOTANICA - Fondamenti di biologia delle piante 3/ed. [Mauseth - Idelson Gnocchi]
![BOTANICA - Fondamenti di biologia delle piante 3/ed. [Mauseth - Idelson Gnocchi] BOTANICA - Fondamenti di biologia delle piante 3/ed. [Mauseth - Idelson Gnocchi]](https://preprod.medicalinformation.it/media/catalog/product/cache/207e23213cf636ccdef205098cf3c8a3/9/7/9788879475822.jpg)
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788879475822
- Editore
- Idelson-Gnocchi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Edizione
- 3
- Pagine
- 796
Non Disponibile
49,00 €
59,00 €
Presentazione alla terza edizione italiana
Questa nuova edizione del “Mauseth”, la terza italiana, propone un testo riunificato in un volume unico sulla base di precise esigenze di molti corsi. Non si tratta semplicemente della traduzione della quarta Edizione americana ma di una revisione critica più aderente ai corsi delle Università italiane. Si è tentato di rendere più conciso il testo, pur aggiornandolo con nuove conoscenze, ma mantenendo e talora ampliando l’iconografia originale. Inoltre, taluni capitoli sono stati arricchiti con inserti originali e schemi nuovi che i Colleghi estensori di taluni argomenti, specialmente della parte di Botanica generale, ci hanno aiutato ad ideare. Anche la parte di Botanica sistematica ed ecologia ha subito una revisione critica ed un adattamento che illustrasse gli ambienti presenti nel nostro territorio. Questo lavoro ha lo scopo di rendere il testo più immediatamente comprensibile ed aderente alle necessità dei nostri studenti dei primi anni, che, provvisti del bagaglio culturale estremamente variegato fornito dalle Scuole Superiori, talvolta incontrano la Botanica come primo corso della loro carriera.
Come le edizioni precedenti, è stata mantenuta una impostazione semplice, arricchita da una ampia iconografia, offrendo anche la possibilità di connettersi al BotanyLinks per approfondire taluni argomenti. Il glossario, già molto ampio, è stato ulteriormente arricchito proprio per dare definizioni chiare e per facilitare la comprensione dei termini usati.
Il testo attuale è adatto ai corsi triennali, sia di Scienze Biologiche, Naturali, Ambientali, Agrarie, Farmaceutiche, Biotecnologie etc., in cui la materia deve necessariamente essere trattata in modo conciso. Il testo inoltre potrà essere utile anche agli studenti dei corsi di laurea, ad esempio, in Gestione dei rischi naturali, Scienze della nutrizione umana, Conservazione e restauro dei Beni culturali, Scienze e tecnologie per l’ambiente, Architettura dei Giardini, etc.
Taluni studenti potrebbero trovarsi a seguire solo questo corso di biologia vegetale in tutta la loro vita universitaria.
Anche coloro che poi non approfondiranno la materia dovranno però conoscere i principi di base essenziali della Biologia vegetale nella sua interezza. Si è anche tentato di fornire informazioni utili per approfondimenti a carattere professionalizzante, ad esempio per i futuri Farmacisti, Biotecnologi ed Agrari.
Un ringraziamento sentito va a quegli Autori che hanno dimostrato grande professionalità ed impegno personale, al prof. C. Ferrari per la supervisione della parte di Botanica sistematica ed Ecologia, e all’Editore Dr. Guido Gnocchi per l’assistenza e la pazienza con cui ha atteso la conclusione dei lavori. La realizzazione grafica di nuovi schemi e disegni si deve al sig. N. Mele del Dipartimento di Biologia, Geologia e Scienze Ambientali dell’Università di Bologna.
Donatella Serafini Fracassini
Massimiliano Della Mea
Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
Università di Bologna
Maggiori Informazioni
Autore | Mauseth James D. |
---|---|
Editore | Idelson-Gnocchi |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Introduzione allo studio delle piante 2. Introduzione ai principi della chimica PARTE I - Struttura della pianta 3. Struttura della cellula 4. Crescita e divisione cellulare 5. I tessuti e la struttura primaria del fusto 6. Foglie 7. Radici 8. Struttura delle piante legnose 9. La riproduzione nelle piante a fiore PARTE II - Fisiologia vegetale e sviluppo 10. Energia e metabolismo: fotosintesi 11. Energia e metabolismo: respirazione 12. Processi di trasporto 13. Il suolo e la nutrizione minerale 14. Sviluppo e morfogenesi della pianta 15. Geni e basi genetiche del metabolismo e dello sviluppo PARTE III - Genetica ed Evoluzione 16. Genetica 17. Genetica di popolazioni ed evoluzione 18. Classificazione e sistematica 19. Le Alghe e l’Origine delle Cellule Eucariotiche 20. Le piante non vascolari: muschi, epatiche e antocerote 21. Le piante vascolari senza semi. Le crittogame vascolari 22. Le piante a seme I: Le gimnosperme 23. Le piante a seme II: Le angiosperme 24. I Funghi 25. I Procarioti: i domini Bacteria ed Archaea PARTE IV - Ecologia 26. Popolazioni ed ecosistemi 27. Biomi Glossario Indice analitico |
Disponibilità | Vedi Nuova Edizione di questo articolo |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: