Borgo di Dio. La Sicilia di Danilo Dolci (1952-1956)

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788856832846
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Temi di storia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 112
Disponibile
                
                    
                        17,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    A partire dagli anni cinquanta del novecento la sicilia di danilo dolci e' stata al centro di una rete di impegno civile dalle dimensioni internazionali. Giunto nelle 'zone del banditismo' non ancora trentenne, danilo dolci vi declino' la sua proposta politica e pedagogica, attraverso alterne stagioni, per quasi tutto il primo cinquantennio dell'italia repubblicana. Attorno a lui si ritrovarono presto spezzoni di culture politiche che scontavano la propria irriducibilita' alle asprezze del bipolarismo; l'attrattiva esercitata dalla sua originale figura di intellettuale impegnato contribui' ad orientare percorsi di impegno culturale, sociale e religioso che difficilmente si sarebbero incrociati altrove. Le ragioni di un cosi' ampio coinvolgimento sono individuabili gia' nella prima fase della sua esperienza, e risiedono in buona parte nel modo in cui essa si pose in sintonia con le aspettative che tanti nutrivano guardando al farsi dell'italia democratica a partire dai suoi luoghi estremi.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Schirripa Vincenzo | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2011 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Temi di storia | 
| Num. Collana | 161 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Santi Fedele, Prefazione Nota dell'autore Fra letteratura e vita ("Zappare la terra", ripartire da Sud; "La giornata non mi bastava più"; "Sapevamo guardare, e pur esprimersi"; "Se l'occhio non si esercita, non vede"; "Noi costruiremo la città di Dio") La genesi del Borgo di Dio (Il treno dell'una e la leggenda del Borgo; L'urgenza del fare e del documentare; "Sospetto e caritatevole come un samaritano"; Escalation repressiva e solidarietà organizzata; "Una dura scuola di verità"; "A seminare piselli, nascono piselli") Il "caso Dolci" (Coi banditi in giardinetta; "Un digiuno in spiaggia è illegale"; "Ogni suadente invito rimaneva senza esito"; "I banditi si sono comportati da gentiluomini" "L'unica legge di cui non ci dobbiamo vergognare"; Sorella diga: lo sviluppo secondo Danilo) Indice dei nomi. | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
