Il potere della parola - I segreti della conversazione efficace [Borg - Tecniche Nuove]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788848133258
- Editore
- Tecniche Nuove
- Collana
- Crescita personale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 240
Disponibile
19,90 €
Le parole che usiamo determinano il successo nella vita, nelle relazioni, nel lavoro e negli affari. Chi capisce il potere della lingua parlata e come essa influenzi la mente e il cuore della gente, avrà consapevolmente deciso di sviluppare le proprie abilità oratorie.
In questa sua ultima “avventura con le parole”, Borg esplora la forza della parola parlata, vi guida attraverso il campo minato del tono e del contenuto perfetti nelle conversazioni domestiche, professionali e sociali. E vi lascia con la soddisfazione di sapere che, entro la fine del libro, le vostre abilità comunicative avranno raggiunto un livello assolutamente diverso.
In un epoca di mail e social media, dove le persone stanno perdendo le competenze di comunicazione verbale, un testo che spiega le dinamiche del colloquio orale è sicuramente una ventata di aria fresca!
Maggiori Informazioni
Autore | Borg James |
---|---|
Editore | Tecniche Nuove |
Anno | 2016 |
Tipologia | Libro |
Collana | Crescita personale |
Lingua | Italiano |
Indice | Nota dell’autore ................................................................................. VII Prefazione ........................................................................................... XI Prima parte – I fondamenti del parlare ...............................................1 Capitolo 1 Sentire la magia mentre si crea ...................................... 3 Capitolo 2 Contatto visivo o contatto elettronico? ........................... 7 Capitolo3“Sochecredidicapire” .................................................13 Capitolo 4 La paralinguistica: musica e parole ............................... 15 Capitolo 5 Il ritmo del parlato e dell’ascolto .................................. 19 Capitolo 6 L’effetto “primacy” e l’effetto “recency” ........................ 23 Seconda parte – Dirlo nel modo giusto .............................................25 Capitolo 7 Quando si dice la cosa sbagliata .................................... 27 Capitolo8Domandechiuseedomandeaperte ............................33 Capitolo9Tuttechiacchiere ............................................................37 Capitolo10Leregoledelcontattovisivo ......................................41 Capitolo 11 Dalla chiacchiera al discorso importante ................... 47 Capitolo 12 Il problema del tono interrogativo .............................. 53 Capitolo 13 La mania di protagonismo .......................................... 55 Capitolo 14 Consapevolezza e inconsapevolezza deiprocessimentali ............59 Capitolo 15 Modalità di ascolto e grado di interesse ..................... 61 Capitolo 16 Combattere o fuggire? .................................................. 63 Capitolo 17 Dobbiamo parlare! ........................................................ 69 Capitolo 18 Il potere della pausa ..................................................... 73 Capitolo 19 La banalità del “bene” .................................................. 75 Capitolo 20 Il problema del “ma” .................................................... 79 Capitolo 21 La congiunzione che salva ........................................... 81 Capitolo 22 Inserimento e interruzione .......................................... 83 Capitolo 23 Asserire, non aggredire ................................................. 87 Capitolo 24 Il dovere al condizionale .............................................. 91 Capitolo 25 Mai dire “mai” .............................................................. 93 Capitolo 26 Il problema del “perché?” ............................................. 97 Capitolo 27 L’uso corretto del “tu” ................................................ 101 Capitolo 28 La dolce forza del sentimento .................................... 103 Capitolo29Ilpoteredellasuggestione .........................................107 Capitolo 30 La storia dell’orso polare ............................................ 111 Capitolo 31 La difficoltà di dire “mi spiace” ................................. 113 Capitolo 32 La scusa senza scuse ................................................... 117 Capitolo 33 Al telefono ................................................................... 121 Capitolo 34 Rete di lavoro o di non lavoro? .................................. 125 Capitolo35Frasidicongedo .........................................................129 Capitolo 36 Specularità dei rapporti ............................................. 131 Capitolo 37 Termosifoni e tubi di scarico ..................................... 135 Capitolo 38 A proposito del “sì” e del “no” ................................... 137 Capitolo 39 L’equilibrio tra onestà e gentilezza ............................ 141 Capitolo 40 In tutta onestà non c’è problema .............................. 147 Capitolo 41 I terribili riempitivi .................................................... 151 Capitolo 42 Occhio al gergo ........................................................... 155 Capitolo 43 La magica “regola del tre” .......................................... 161 Capitolo 44 A proposito di estroversione ...................................... 165 Capitolo 45 I valori dell’introversione ........................................... 169 Capitolo 46 La questione del “feedback” ....................................... 171 Capitolo 47 Il giusto riconoscimento del lavoro degli altri ......... 175 Capitolo 48 Il panino di complimenti ........................................... 179 Capitolo 49 “Cammina leggera, perché cammini sopra i miei sogni...” ............. 183 Capitolo 50 “Fidatevi, sono un dottore” ........................................ 187 Capitolo 51 “Fidatevi, sono un politico” ....................................... 193 Capitolo 52 Il potere dei racconti .................................................. 199 Capitolo 53 Dissentire senza dispiacere ........................................ 203 Capitolo 54 Fare e ricevere complimenti ...................................... 209 Capitolo 55 Uomini e donne al lavoro .......................................... 215 Capitolo 56 Parlare da uomo, parlare da donna ........................... 219 Terza parte – Conclusioni .................................................................223 Capitolo 57 “Ti aspetti che parli?” ................................................. 225 |
Questo libro è anche in: