Bontadini e la metafisica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834315873
- Editore
- Vita e Pensiero
- Collana
- Università/Ricerche/Filosofia
- Formato
- Libro
- Anno
- 2008
- Pagine
- 500
Disponibile
35,00 €
Gustavo Bontadini (1903-1990) è uno dei grandi nomi della filosofia italiana del secondo Novecento. Molti protagonisti dell'attuale dibattito filosofico sono stati alla sua Scuola. Basti citare il nome di Emanuele Severino. Questo libro è uno studio sulla figura di Bontadini e nel contempo una coraggiosa "messa alla prova" della sua eredità speculativa. Qui si confrontano in modo appassionato ben tre generazioni di studiosi, in gran parte suoi allievi. Il pensiero bontadiniano è scrutato in profondità e anche discusso con grande e affettuosa libertà di spirito. A tema è soprattutto l'ontologia metafisica del Maestro e l'esplorazione storiografica preparatoria. Ma anche la sua formazione giovanile viene scandagliata con ricchezza di particolari. Perché Bontadini è uno di quei pensatori che vengono da lontano: è nato all'interno di una grande Scuola e ha fatto a sua volta Scuola come pochi altri in Italia e altrove. Chi legge questo libro, poi, ha in mano uno spaccato della filosofia italiana del Novecento. Non un resoconto di superficie, ma una indagine di struttura, simile a quella che Bontadini aveva tante volte coltivato in vita sua: per far vedere come la metafisica rappresenti non solo il luogo dell'antica verità, ma anche il luogo de! riscatto dialettico della modernità.
Maggiori Informazioni
| Autore | Vigna C. |
|---|---|
| Editore | Vita e Pensiero |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Università/Ricerche/Filosofia |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
