Bologna In Guerra (1940-1945)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820486136
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Istituto nazionale per la storia del movimento di l
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1995
- Pagine
- 512
Disponibile
57,00 €
Il volume raccoglie una serie di contributi di ricerca su diversi aspetti della società bolognese fra il 1940 e il 1945: i poteri costituiti (il partito fascista, il controllo poliziesco del fronte interno, l'amministrazione podestarile e, a partire dal 1943, quella tedesca d'occupazione); la vita economica e sociale nei suoi aspetti collettivi, ma anche nella sua quotidianità (la popolazione, l'industria, l'alimentazione e la repressione giudiziaria dei reati annonari, la sanità, la scuola, lo sfollamento, la guerra vista dalle parrocchie); la memoria privata e pubblica di quegli anni. Da un lato la ricostruzione dei modi nei quali la guerra è stata vissuta. Dall'altro una verifica di come la guerra abbia inciso nelle dinamiche della società civile.
Maggiori Informazioni
Autore | Dalla Casa Brunello; Preti Alberto |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1995 |
Tipologia | Libro |
Collana | Istituto nazionale per la storia del movimento di l |
Num. Collana | 30 |
Lingua | Italiano |
Indice | • Presentazione, di Aldo Berselli • Introduzione, di Brunella Dalla Casa e Alberto Preti • Tavola delle abbreviazioni e delle sigle Parte I: Il potere e la città • Spirito pubblico, fronte interno e carte di polizia, di Alberto Preti * Interpreti e tutori istituzionali del fronte interno * Una città verso la guerra * La prima fase del fronte interno * Una lettura non univoca della realtà bolognese * Una sconfitta per fame? * Gli operai e la diserzione civile * La crisi di fronte a «una guerra così totale» • Il Pnf e la mobilitazione bellica, di Brunella Dalla Casa * Il partito: politica o amministrazione? * Una propaganda sotto tono * La mobilitazione bellica: difficoltà e radicalizzazione • Il governo della città: la ridefinizione del ruolo del Comune nell'emergenza bellica, di Luca Baldissara * Non solo esecutore: il Comune si prepara alla battaglia * La città al fronte: «il Comune garante della normalità urbana» * Verso una nuova centralità dell'intervento municipale • L'amministrazione tedesca di Bologna e il crollo della linea Gotica, di Lutz Klinkhammer * Il quadro generale * Il peggioramento della situazione nell'estate 1944 * L'arrivo delle truppe combattenti, il programma delle distruzioni a Bologna e l'inizio dei rastrellamenti sistematici * La fragile normalizzazione successiva all'ottobre 1944 * Il lavoro coatto in Italia e la costruzione della linea difensiva del Reno e dell'Idice PARTE II: L'ECONOMIA, LA SOCIETÀ, LA VITA QUOTIDIANA • Demografia, composizione sociale e condizioni di vita nella città in guerra, di Luciano Bergonzini * La dinamica demografica * Composizione sociale e condizioni di vita * Abitazioni e pubblici servizi * Il salvataggio del patrimonio artistico * Il caso di 'Bologna città aperta' * La liberazione e la ripresa della vita civile • L'industria tra autarchia e guerra, di Giorgio Pedrocco * Una fonte per la storia industriale bolognese * Un'industria moderna * L'economia di guerra * La guerra • L'industria bolognese attraverso il fondo dell'Ispettorato regionale del lavoro, di Lorenzo Bolelli * Lo sforzo produttivo * Donne, apprendisti, fanciulli * Le risorse energetiche * Una ricerca da proseguire * Appendice statistica • Il problema dell'alimentazione, di Paola Zagatti * L'avvio della disciplina alimentare di guerra: razionamento e tesseramento * Una spirale di restrizioni * L'illegalità annonaria e l'intervento del Pnf * Il mercato nero * La fame * L'asfissia del mercato nel 1942-1943 * L'annona di Salò • Società e giustizia: i reati annonari attraverso le sentenze del Tribunale di Bologna, di Antonio Lovallo * Le sentenze in cifre * Un'illegalità diffusa * L'evasione dagli ammassi • Organizzazione sanitaria e malattie, di Fiorenza Tarozzi * La sanità * Le malattie • Sui banchi di scuola: insegnanti, studenti e politica scolastica, di Carla Tonini * Tempo di guerra, spazi della scuola: gli edifici * Tempo di guerra, tempi della scuola: la didattica * «La scuola per la Patria e la Vittoria»: aspetti della mobilitazione * La scuola e la 'guerra totale' * I primi giorni della democrazia * Conclusioni * Appendice documentaria • Uscire dalla città: lo sfollamento, di Mauro Maggiorani * La 'guerra dei signori': alcune considerazioni circa piani di sfollamento * La capacità ricettiva della provincia di Bologna * Dove sfollare? * Il caso di San Lazzaro di Savena * Il controesodo • La chiesa bolognese e la guerra attraverso i bollettini parrocchiali, di Giampiero Romanzi * La tragedia della guerra e l'obbedienza a Cesare * La crociata di un foglio ideologico * Dalla militarizzazione della vita religiosa alla spiritualizzazione della guerra * La Chiesa di fronte alla crisi del fascismo e ai nuovi scenari politici * «Una passione politica ci aveva velati gli occhi ... » PARTE III: LA MEMORIA DELLA GUERRA • Memorie e scritture delle donne, di Laura Mariani * Un arcipelago di scritture * La scelta * Storie di madri e di figlie * Il quartiere * Problemi di militanza * La città in guerra * Dall'altra parte * A proposito di scrittura: alcune conclusioni • Luoghi della memoria e monumenti, di Patrizia Dogliani * La storiografia * Il caso italiano * Il caso bolognese PARTE IV: VERSO LA DEMOCRAZIA • Dalla periferia al centro: l'immagine dello Stato nelle forze politiche di Bologna e dell'Emilia-Romagna (1943-1946), di Maria Serena Piretti * Alcune linee di lettura * Il rinascere della 'politica' nelle città • Note bio-bibliografiche degli autori • Indice dei nomi di persona |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: