Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Bollettino filosofico (2010) vol.26 Pragmatismo e filosofia della biologia. Tra ontologia ed epistemologia

ISBN/EAN
9788854846739
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
564

Disponibile

32,00 €
Le nuove rielaborazioni teoriche del pragmatismo e del naturalismo, così come le più recenti acquisizioni delle neuroscienze, della biologia, della psicologia e dell’etologia cognitiva – senza escludere le preziose chiavi di lettura fornite da autori come Nietzsche, Heidegger e Derrida sulla storia della metafisica occidentale – hanno significativamente contribuito ad arricchire il dibattito sul problema del rapporto mente-corpo, linguaggio-esperienza, uomo-natura. Esse hanno portato ad attribuire un diverso ruolo a quelle componenti dell’esperienza umana – corporea, estetica, emotiva, psico-affettiva – irriducibili all’essere del pensiero o del linguaggio, e hanno avuto un ruolo determinante nella messa in luce di limiti, aporie e dicotomie di quelle correnti di pensiero che, nel corso del Novecento, hanno tentato di affrontare i problemi della metafisica occidentale a partire da una più o meno esplicita adesione alla cosiddetta “svolta linguistica”. In tal senso, ontologia ed epistemologia possono rappresentare due assi teorici, lungo i quali è possibile sviluppare tesi, conseguenze e implicazioni adeguate alla complessità del sistema dei saperi di cui oggi disponiamo.

Maggiori Informazioni

Autore Alcaro Mario; Sergio Emilio
Editore Aracne
Anno 2012
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice 9 Premessa Mario Alcaro, Emilio Sergio SEZIONE MONOGRAFICA Pragmatismo e filosofia della biologia Tra ontologia ed epistemologia 13 Ada Biafore Tra il vago e il certo: Charles S. Peirce e il concetto di concetto 24 Giuseppe Bornino Dall’Homo Loquens all’Anarchiste Couronné: Nietzsche, Artaud e le eccedenze del reale 42 Romeo Bufalo Per un’ontologia degli eventi. Lucrezio e Campanella 69 Adalgisa Caira Deissi e Incarnazione: per una prospettiva hegeliana 83 Raffaele Cirino Essenza del baratto e baratto dell’essere 90 Pio Colonnello L’ambiguo volto della dimenticanza. Una rilettura della dimenticanza tra colpa e innocenza 110 Giacomo Cortesi L’Etica di Pëter Kropotkin tra scienza, natura e politica 126 Erica Cosentino Le sensazioni del tempo immaginato. Una prospettiva sul linguaggio 144 Roberta De Francesco Il cuore di Danko6 Indice 154 Pamela De Patto Mente e coscienza nel naturalismo biologico di John Searle 169 Roberta Dreon John Dewey: l’abito fa il naturalismo culturale 183 Roberto Frega Il posto della pratica tra Dewey e James: una lettura deweyana di Pragmatism 195 Luigi La Torre «Zig-zag». Considerazioni sulla questione dell’origine tra Derrida e Deleuze 205 Francesco Lesce Foucault e il corpo vivente 218 Giovanni Maddalena Un’immagine alternativa della “necessità”: l’ontologia evolutiva dei pragmatisti 232 Sarin Marchetti Jamesiana 246 Caterina Martino L’archiviazione dell’aura. Ontologia degli oggetti ed epistemologia del collezionismo in Walter Benjamin 263 Marco Mazzeo Segreti o misteri? L’olfatto di Dioniso e le parole per dirlo 278 Georg Northoff Neurofilosofia 298 Fabrizio Palombi Decostruire la decostruzione: inconscio, scrittura e silenzio in un saggio di Francesco Saverio Trincia 308 Marco Risadelli Fondamento e linguaggio in Emanuele Severino 325 Ivan Rotella La morale kantiana in FreudIndice 7 357 Iryna Solodovnik Ontologia ed epistemologia: dalla filosofia all’uso moderno all’implicazione pratica negli archivi digitali 372 Giovambattista Vaccaro Ontologia ed epistemologia in Lev Šestov SEZIONE II Varia e discussioni 393 Dalila Barrile Contingenza illimitata, micromondi e dissociazione: una riflessione e una discussione sul paradosso antropologico 400 Adelina Cataldo Gulliver, Robinson e i luoghi dell’Altro 410 Giuseppe Cosenza Le parole polirematiche: il caso della terminologia saussuriana 423 Daniele Garritano Complicazioni dell’esperienza: su “Marcel Proust, esthétique et mysthique” 430 Giuseppe Maccaroni La lunga temporalità di una socialità post-capitalistica 441 Laura Montuoro Genio e Poesia. Il «non so che» in Giacomo Leopardi 457 Stefano Orofino Il ’68, la ricerca sociale, i mass-media: l’altro Adorno 479 Giuseppina Prejanò Comunione, comunità e società ne L’essenza del cristianesimo di Ludwig Feuerbach 491 Giuseppe Scalercio Genealogia del soggetto di desiderio: un’incursione nella Storia della Sessualità di Michel Foucault 512 Enrico Sposato Il paradiso perduto, ovvero: “una stagione all’inferno”8 Indice Recensioni 537 Davide Bruzzese F. PALOMBI, Jacques Lacan, Carocci, 2009 540 Simona Busni S. CAVELL, Little Did I Know: Excerpts from Memory, Stanford University Press, 2010 542 Maria Merante L. ŠESTOV, Shakespeare e Turgenev, Bompiani, 2010 544 Fabrizio Palombi La freccia e il cerchio, «Annuale internazionale bilingue di filosofia,letteratura, linguaggi» (2010) 545 Monica Pasquino J. BUTLER e G.C. SPIVAK, Che fine ha fatto lo stato-nazione?, Meltemi, 2009 549 Stefano Santasilia F.P. CIGLIA, Tra Atene e Gerusalemme. Il nuovo pensiero di Franz Rosenzweig, Marietti, 2009 551 Stefano Santasilia J. PATOCKA, Che cos’è la fenomenologia? Movimento, mondo, corpo, a cura di G. Di Salvatore, Fondazione Centro Campostrini, 2010 553 Valeria Sorge A. NIFO, La filosofia nella corte, a cura di E. De Bellis, Bompiani, 2010
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg