Bolle di sapone. Tra arte e matematica

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788833920238
 - Editore
 - Bollati Boringhieri
 - Collana
 - Nuova cultura
 - Formato
 - Libro rilegato
 - Anno
 - 2009
 - Pagine
 - 301
 
Disponibile
                
                    
                        60,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Chi non si è divertito durante l'infanzia, e forse non ha mai smesso di divertirsi, nel fare le bolle di sapone? Giocare con le bolle di sapone è uno dei passatempi più diffusi, anche perché è di una estrema semplicità. Che cosa è più inconsistente, più ingannevole di una bolla di sapone? Insomma, vale la pena occuparsi di un argomento destinato, è il caso di dire, a finire in una bolla di sapone? Ma se l'oggetto di cui si parla è per sua natura, almeno apparentemente, molto fragile, non è così per il tema "bolle di sapone" che ha una ampiezza impensabile. Le bolle di sapone hanno una lunga storia nella letteratura, nella scienza, nell'architettura, persino nello spettacolo, soprattutto nell'arte. E nella musica. L'idea del libro è quella di raccontare "visivamente" la storia delle bolle di sapone. Non solo con le immagini dell'arte ma anche con quelle dell'architettura contemporanea, della scienza, della matematica, della natura. E si scoprirà una storia affascinante che parte dal Seicento, attraversa la grande arte dell'Ottocento, si inabissa negli oceani e arriva alla grande architettura contemporanea. Con immagini spettacolari e inattese. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Emmer Michele | 
|---|---|
| Editore | Bollati Boringhieri | 
| Anno | 2009 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Nuova cultura | 
| Num. Collana | 221 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
