Bob Dylan. Un Percorso In Sedici Canzoni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843062362
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 152
Disponibile
16,00 €
Testo verbale e musica sono le due componenti fondamentali di quella particolare forma compositiva, solo in apparenza semplice, che va sotto il nome di canzone. Dai casi più popolari fino alla produzione di un cantante quale Bob Dylan, riconosciuto come uno dei massimi autori della scena rock americana, la bellezza e la profondità di tale oggetto si rivelano nello strettissimo rapporto tra parola e suono, che porta il risultato finale a essere maggiore della somma delle sue parti. Attraverso sedici canzoni, selezionate lungo tutto l’arco della carriera del cantautore, il testo analizza le costanti della sua scrittura, sempre in bilico tra poesia e canzone, nel segno di una ricerca senza requie di un’identità umana e artistica.
Maggiori Informazioni
Autore | Bratus Alessandro |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 364 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Dal folk-revival al folk, passando per Dylan. Musica e identità Avvertenze 1. Hard Times in New York: i primi anni sessanta, il folk-revival e la "svolta elettrica" Il "problema" dell’originalità nelle canzoni di Dylan Il movimento del folk-revival e le differenti concezioni di musica folk Bob Dylan e la canzone sentimentale: canzoni di amore e non amore La "svolta elettrica" e il tradimento del folk-revival 2. New Morning: l’incidente in moto e il ritorno sulle scene negli anni settanta Nuotando sotto la superficie: dall’incidente al tour con The Band del 1974 L’interesse per le altre arti: cinema, pittura, letteratura L’amore in un altro contesto: sentimento, utopia ed esotismo 3. Slow Train Coming: il "periodo cristiano" e la fine degli anni ottanta La "trilogia cristiana": Slow Train Coming (1979), Saved (1980) e Shot of Love (1981) La ripresa delle forme e dei temi del blues La fine degli anni ottanta e l’incontro con Daniel Lanois 4. World Gone Wrong: gli anni novanta e il ritorno alle radici folk Under the Red Sky (1990) e la tradizione delle nursery rhymes Bob Dylan negli anni novanta fra tradizione e innovazione 5. Modern Times: Dylan nel terzo millennio L’amore come furto: Love and Theft (2001) tra rielaborazione e plagio Oltre i tempi moderni: Together Through Life Conclusioni. "Alcuni dicono che sono un poeta…": percorsi tra suono e parola nella scrittura di Bob Dylan Cronologia essenziale Discografia Bibliografia Indice dei nomi e delle cose notevoli Indice delle canzoni |
Questo libro è anche in: