Blogdemocrazia. Come Si Forma Oggi L'opinione Pubblica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843057061
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le sfere
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 164
Disponibile
17,60 €
I media partecipativi hanno cambiato le relazioni personali, i processi di socializzazione e quelli di opinion making e si sono rivelati strumenti utili alla mobilitazione e alla diffusione della democrazia all’interno di alcuni regimi, rendendo evanescente il concetto di sovranità territoriale. Blog e social network sono davvero in grado di migliorare la qualità del dibattito pubblico? Possono assicurare ai cittadini del villaggio globale una più incisiva partecipazione e l’esercizio di una vera libertà di scelta a fronte di un’effettiva trasparenza informativa? Il testo analizza lo sviluppo dell’opinione pubblica ieri e oggi in rapporto ai mass media che hanno caratterizzato le epoche storiche e alla luce dei più recenti cambiamenti in atto.
Maggiori Informazioni
Autore | Stringa Paola |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le sfere |
Num. Collana | 56 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa. Verso una coscienza collettiva o un gioco di relazioni più complesso? di Antonio Dini Introduzione 1. L’opinione pubblica moderna Stampa, mass media e regimi L’era dei telegiornali Il salotto televisivo come Terza Camera Blogger "cacciatori, tessitori, sciamani" Blog barometri della realtà 2. Social network e partecipazione Facebook e le altre reti Le opportunità relazionali e la fiducia in rete Come cambia il viaggio raccontato dagli utenti Lifestyle, editoria tradizionale e nuove reti La politica sui social network L’università come social network 3. Blog, sms, social network: l’era della scrittura non alfabetica Mondo dell’oralità e mondo dell’alfabeto Moltiplicazione degli strumenti e ritorno all’oralità: un cortocircuito? I nativi digitali tra nuove possibilità e nuovi pericoli 4. Regimi e libertà di stampa in rete La censura in Cina: navigare all’interno della "Grande muraglia di fuoco" Stampa, blogosfera e libertà in Russia Yoani Sánchez e i segreti di Cuba su "Generation Y" Il grande spazio pubblico virtuale in Iran 5. New media tra rivoluzioni, terrorismo e sicurezza internazionale La Birmania: telecamere e coraggio nella Rivoluzione Zafferano Le elezioni contestate in Kenya L’impatto dei blog nei Paesi arabi Web partecipativo e fanatismo WikiLeaks e la disintermediazione della diplomazia 6. Democrazie semiotiche Liberi cittadini giornalisti Web 2.0 e partecipazione elettorale Blog e social network nelle ultime campagne elettorali americane Il Paese della Mezzaluna tra sviluppo e contraddizioni Blogger dentro e fuori la rete 7. Blogosfera e altri media in Italia Dai diari di rete ai siti d’opinione La composizione della blogosfera italiana Candidati web 2.0 e politici 1.0: una contraddizione? L’esperienza del Popolo Viola, il Grillismo e le Fabbriche Dalle antenne libere alle web tv I politici italiani visti dal web, di Davide Re 8. Il valore delle informazioni degli utenti Misurabilità delle informazioni Dalle reti un nuovo marketing e la creazione di nuovi target Le aziende sfruttano la rete come fabbrica dei desideri Tribù on line per una nuova società Note Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: