Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Blended Learning. Dalla Scuola Dell'obbligo Alla Formazione Adulta

ISBN/EAN
9788843039227
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
226

Disponibile

19,40 €
Il libro si rivolge in particolare a insegnanti, docenti e studenti che vogliano introdurre il blended nella loro pratica, pur non mancando di utilita' per gli universitari dei corsi di laurea in cui si affrontano questioni relative alla didattica innovativa, alle tecnologie per l'insegnamento e all'e-learning. Le evoluzioni legate all'uso della telematica nei contesti formativi giungono infatti oggi a considerare vincenti i modelli blended. Ma cosa si intende esattamente con questo termine? Il volume si propone di chiarire i vari significati che questa definizione puo' assumere e si pone come guida teorico-pratica finalizzata all'introduzione del blended in diversi contesti educativi. Alcune schede corredano il testo allo scopo di descrivere software adatti all'attuazione di questo approccio e di specifiche esperienze di blended, in modo da facilitare la realizzazione di attivita' formative secondo questa prospettiva.

Maggiori Informazioni

Autore Ligorio Maria Beatrice; Cacciamani Stefano; Cesareni Donatella
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 730
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA 1. I modelli blended/Cosa si intende per ’blended’/C’è bisogno del Blended Learning’/ I falsi sinonimi del Blended Learning/Strategie didattiche nel blended/Tecnologie come artefatti/ Blended Learning nei contesti educativi/ Blended Learning nei contesti professionali/ Modelli di configurazione delle dimensioni del Blended Learning 2. Progettare un intervento formativo di tipo Blended Learning/Dall’analisi del contesto alla definizione del progetto/L’analisi dei bisogni formativi/La definizione degli obiettivi/ L’analisi delle caratteristiche dei contenuti/ La scelta delle tecnologie/L’utilizzo di tutor/ La messa a punto del percorso/La creazione di una cultura di comunità collaborativa di ricerca/ Lo sviluppo di competenze di base per l’interazione on-line/Appendice. Scheda di presentazione del corso online / PARTE SECONDA 3. Il Blended va a scuola/Caratteristiche specifiche del Blended Learning nella scuola dell’obbligo/La classe come Blended Community/Euroland: un caso di Blended Community/Linee guida per implementare una Blended Community 4. La telematica a supporto della didattica universitaria/E-Learning e didattica universitaria: dal web come ’contenitore’ alla didattica mista/ Un nuovo orientamento: la comunità che costruisce conoscenza/Un possibile percorso didattico: l’esperienza del corso di Tecnologie dell’Istruzione nella facoltà di Psicologia 2 di Roma 5. Modalità blended nella formazione adulta/ Blended Learning in contesti professionali/ Formazione e attività blended in un contesto sanitario/Formazione e attività on-line in un contesto di ricerca universitaria/Conclusioni 6. Valutare il Blended Learning/Una valutazione a più dimensioni/La valutazione dello sviluppo delle competenze dei partecipanti/ La valutazione del processo formativo/ La valutazione del sistema organizzativo/ Conclusioni / Appendice/Scheda 1. Knowledge Forum/ Scheda 2. Synergeia/Scheda 3. Active Worlds/ Scheda 4. Open source/Scheda 5. Moodle/ Scheda 6. Wiki/Scheda 7. Un’esperienza di percorso blended all’Università di Bari / Bibliografia.