Bit generation. Culture giovanili, creatività e social media

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788820401504
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Media cultura
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 256
Disponibile
                
                    
                        29,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Le veloci trasformazioni sociali e culturali si esprimono attraverso una continua produzione di nuovi linguaggi. Per comprendere le dinamiche e i processi della società contemporanea è necessario conoscerne le rappresentazioni simboliche, le forme di socializzazione e le innovazioni culturali. I giovani, con i loro linguaggi, sono tra i principali protagonisti di tali mutamenti.
Il volume si concentra sulle forme di produzione e fruizione culturale che investono le nuove generazioni nell'era digitale. A partire da un ampio inquadramento teorico, presenta i risultati di un'indagine, condotta dall'Osservatorio Giovani dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, sui consumi e le culture giovanili che caratterizzano la città.
Centrale è il processo di costruzione sociale dell'immaginario individuale e collettivo, che si esprime anche attraverso attività creative, consumi culturali e inedite forme di socialità mediate dall'uso delle tecnologie digitali. La creatività giovanile nutre la produzione culturale, ma anche l'economia, liberando e promuovendo l'effervescenza artistica, determinando significativi momenti di aggregazione e animando le risorse produttive della realtà urbana. Il connubio giovani-creatività rappresenta una risorsa significativa su cui fare leva per progettare e realizzare efficaci strategie di sviluppo economico, oltre che culturale e artistico. Inoltre, l'evoluzione tecnologica muta profondamente il rapporto delle nuove generazioni con gli istituti tradizionali della cultura, nonché il loro approccio alla conoscenza, alla socialità e alla partecipazione politica.
I giovani sono tra i principali fruitori della Rete, protagonisti di una software society immersa sempre di più in una software culture. È possibile dunque parlare di una Bit Generation che, anche attraverso le tecnologie digitali, esprime nuovi linguaggi, inedite forme comunicative e innovativi processi culturali.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Savonardo Lello | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2014 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Media cultura | 
| Num. Collana | 10 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Lello Savonardo, Introduzione. Bit Generation e culture digitali Parte I. Prospettive teoriche Franco Crespi, Lello Savonardo, Creatività, culture urbane e mondi dell'arte Lello Savonardo, Culture giovanili, pop music e mass media Annalisa Buffardi, Being digital. Giovani, new media e istituzioni educative Annalisa Buffardi, Derrick de Kerckhove, Education overload: nuove sfide per l'apprendimento Pietro Maturi, Percorsi linguistici globali della Bit Generation Parte II. L'indagine empirica Enza Maria Paolino, Giorgina Sommonte, Giovani e consumi culturali a Napoli Antonietta Bisceglia, Gabriella Punziano, I giovani napoletani tra digital media e produzioni culturali Dario De Notaris, Giovani e social media Enza Maria Paolino, Fermenti artistici e creatività Domenica Coppola, Le politiche giovanili a Napoli Riferimenti bibliografici Gli autori. | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
