Bisogna sempre dire la verità?

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788832851083
- Editore
- Raffaello Cortina Editore
- Collana
- Minima
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Pagine
- 170
Disponibile
13,00 €
Da bambini ci viene insegnato che bisogna dire sempre la verità. Ma quando diventiamo adulti, se continuiamo a dire la verità sempre e in ogni caso, la nostra vita diventa un inferno. Nel 1796, il giovane Benjamin Constant scriveva che il dovere morale di dire la verità inteso incondizionatamente rende impossibile qualsiasi società. A prova di questa affermazione Constant riportava la tesi di un non meglio identificato filosofo tedesco, giunto ad affermare che la menzogna restava un crimine, anche se detta a un assassino che ci chiedesse se un nostro amico, da lui perseguitato, è ospitato in casa nostra. Il vecchio Kant si riconobbe nella posizione del filosofo tedesco e scrisse, a pochi mesi di distanza, la sua replica: un breve saggio dal titolo Sul presunto diritto di mentire per amore dell'umanità. Ma il tema della veridicità assoluta, come documentano i testi raccolti qui, attraversa tutta l'opera kantiana, alla ricerca di quella trasparenza in cui la vita e la verità passano l'una nell'altra, senza zone d'ombra: il sogno della filosofia, oppure il suo più terribile incubo?
Maggiori Informazioni
Autore | Kant Immanuel;Tagliapietra A.;Tetamo E. |
---|---|
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Anno | 2019 |
Tipologia | Libro |
Collana | Minima |
Num. Collana | 150 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: