Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Bisanzio. Storia di un impero (secoli IV-XIII)

ISBN/EAN
9788843044979
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
308
24,40 €
Dell’impero bizantino continua a prevalere nella cultura italiana un’immagine rigida, ancorata a un’idea di decadenza rispetto al modello romano a cui Bisanzio esplicitamente si richiamava, donde il persistere di luoghi comuni perlopiù volti a descrivere Costantinopoli come inesausto palcoscenico di intrighi e di corruttele, oltre che di raffinatezze orientali. A tale visione mistificante e irrimediabilmente datata intende porre rimedio il volume, che si propone di fornire in primo luogo una sintesi interpretativa della civiltà bizantina aggiornata in base alle più recenti ipotesi storiografiche. Protagonisti del libro sono dunque la peculiarità delle esperienze istituzionali e politiche dell’impero bizantino, l’evolversi nel corso dei secoli delle sue strutture economiche, il ruolo svolto dal cristianesimo — ma anche dall’ebraismo e dall’ellenismo — nel forgiare gli schemi mentali delle élite aristocratiche, l’irraggiarsi al di là dei confini imperiali di una cultura i cui effetti storici sono tuttora avvertibili soprattutto nell’Europa orientale. Tutto ciò, peraltro, senza rinunciare a una ricostruzione delle vicende di Bisanzio — dalla fondazione di Costantinopoli sino alla sua conquista da parte dei crociati — cronologicamente rigorosa e funzionale alle esigenze di chi per la prima volta affronti lo studio dell’impero bizantino.

Maggiori Informazioni

Autore Gallina Mario
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 61
Lingua Italiano
Indice 1. Eredità e mutamenti: gli echi dell’antico, i segni del nuovo Presupposti ideologici e fondamenti giuridici dell’impero bizantino/Nascita di una capitale /Sviluppi dottrinali dell’ortodossia e origine del patriarcato di Costantinopoli/Bisanzio, pars Orientis dell’impero: da Costantino a Giustiniano/La restaurazione giustinianea/Note 2. La crisi del secolo VII e l’equilibrio spezzato nel Mediterraneo Primi sintomi della crisi: spinte centrifughe e creazione degli esarcati/L’insediamento delle popolazioni slave nel territorio bizantino/La fallita ricerca dell’unità religiosa/Il trionfo dell’islam/Sviluppi istituzionali e trasformazioni sociali a Bisanzio/Note 3. La ricerca di differenti equilibri nei rapporti tra autocrazia e chiesa: la controversia iconoclastica (711-843) Primi sviluppi iconoclastici/La vittoria del partito iconodulo in faticoso equilibrio tra potere e spirito/Le conseguenze in Occidente/Il califfato abbaside e lo sfaldamento dell’impero unitario arabo/Note 4. Maestà e grandezza della Bisanzio medievale: la dinastia dei Basilidi (843-1025) L’inizio della nuova età e il primo patriarcato di Fozio/La cristianizzazione delle popolazioni slavo-bulgare nella contrapposta azione di Bisanzio e Roma/L’impero "rinnovato": Basilio I e Leone VI/L’età delle conquiste: da Romano Lecapeno a Basilio II/Una società rurale: "potenti" e "deboli" in lotta tra loro/Note 5. La crisi del secolo XI: verso nuovi assetti sociali La forza della legittimazione dinastica: gli epigoni del casato Basilide/Le riforme mancate/Note 6. La dinastia dei Comneni: l’aristocrazia del sangue al potere Alessio I e l’affermarsi della dinastia dei Comneni/L’impero bizantino di fronte al dinamismo politico dell’Occidente/L’illusione di un successo: il regno di Manuele Comneno/Il crollo del regime dei Comneni/Note Orientamenti bibliografici
Stato editoriale Fuori catalogo