Biotestamento. Il valore della vita «dignitosa» e della libertà personale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788849541427
- Editore
- Edizioni Scientifiche Italiane
- Collana
- Quaderni «Diritto delle successioni e della famig
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 176
Disponibile
23,00 €
La legge 22 dicembre 2017, n. 219, recante «Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento», dispone di un apparato snello di soli otto articoli, denso di valori che innervano il rapporto di alleanza terapeutica tra medico e paziente. Tale relazione si manifesta mediante il consenso informato al trattamento sanitario anche salva vita, le disposizioni anticipate di trattamento (DAT) e la pianificazione condivisa delle cure per l'evolversi di una patologia cronica e invalidante o per la quale sopraggiungerà con certezza un esito infausto. La materia è in continuo divenire e si incentra sul valore dell'esistenza umana e sulla possibilità di ammettere che ciascuna persona possa determinarsi secondo la propria identità anche nella fase finale della vita. Il conflitto, certamente culturale e non privo di implicazioni etiche, riflette valori costituzionalmente garantiti quali la vita e la libera autodeterminazione individuale.
Maggiori Informazioni
Autore | Rinaldo Marianna |
---|---|
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Anno | 2020 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quaderni «Diritto delle successioni e della famig |
Num. Collana | 34 |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: