Biotensegrità – La base strutturale della vita 2/ed.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788887436341
- Editore
- Futura Publishing Society
- Formato
- Libro rilegato
- Anno
- 2019
- Edizione
- 2
- Pagine
- 196
Disponibile
72,00 €
85,00 €
Il libro Biotensegrità – La base strutturale della vita, Graham Scarr risponde alla domanda: “Che cos’è la biotensegrità?”, sostenendo che tutte le forme naturali sono il risultato dell’interazione tra le forze fisiche e le leggi fondamentali che le governano, inoltre l’autore dimostra come lo studio appropriato di questi principi fondamentali conduce a una migliore comprensione del corpo umano quale unità funzionalmente integrata ed eterarchica. In queste pagine si fa anche cenno a discipline innovative come la scienza della materia molle, lo sviluppo embriologico, la teoria della complessità e la biologia dei sistemi. I principi della biotensegrità sono una parte fondamentale che sottende il ragionamento clinico e stanno trasformando la prospettiva tradizionaledella biomeccanica.
Maggiori Informazioni
Autore | Scarr Graham |
---|---|
Editore | Futura Publishing Society |
Anno | 2019 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione alla prima edizione Prefazione a cura di Stephen M. Levin Prefazione a cura di John Sharkey Prefazione e ringraziamenti Introduzione Glossario Capitolo 1 • Tensegrità Introduzione Di cosa si tratta? Le origini della tensegrità L’inventore Karl Ioganson L’architetto David Emmerich Il pensatore, progettista… Buckminster Fuller Lo scultore Kenneth Snelson Le origini di un’idea Nascita di una tradizione Una nuova percezione La cupola geodetica La sfera funzionale La ruota della bicicletta Uno sforzo combinato Capitolo 2 • Geometria semplice in organismi complessi Un nuovo approccio alla geometria: quello che la natura “conosce” già Le regole della fisica Triangolazione di un esagono Configurare le forme secondo il massimo compattamento I poliedri platonici Un sistema strutturale dinamico Il tetraedro L’ottaedro Il cubo La matrice vettoriale isotropica e l’equilibrio vettoriale L’icosaedro Il dodecaedro La geometria della struttura vivente Il jitterbug Capitolo 3 • L’equilibrio delle forze invisibili Il modello tensegrile T-prismi T-eliche La T-6 sfera, l’icosaedro tensegrile e il T-icosaedro La semplice complessità della tensegrità Struttura ed energia Gerarchie strutturali e l’eterarchia globale Modularità Un modello che vale per tutti Rigido o elastico? Capitolo 4 • Il problema con la meccanica Le leggi “convenzionali” della meccanica Sollecitazione e deformazione (stress e strain) Aumenti di scala Le conseguenze Un barlume di speranza Non linearità Auxetica Un punto di vista diverso Un tipo di geometria diverso Biomeccanica La leva rotta Un paradigma in via di cambiamento Biotensegrità Il controllo della forma L’eterarchia integrata La meccanica Verso la risoluzione del problema Capitolo 5 • La cellula autonoma Il citoscheletro La corteccia Regolazione della cellula Il setto di separazione cellulare Trovare l’equilibrio Collegare l’“interno” con l’“esterno” Lo sviluppo dei tessuti Il movimento delle cellule La formazione di modelli complessi L’integratore cellulare Capitolo 6 • Il colpo di scena L’elica L’elica molecolare Eterarchie complesse Il dotto incrociato elicoidale Dotti all’interno di dotti all’interno di dotti… Il dotto miofasciale La parete corporea Tessuti oscillanti Un più fondamentale modello di geometria Agitare le acque Capitolo 7 • La facilità di movimento Sostituire il vecchio con il nuovo I dinosauri e il Forth Bridge La torre di Snelson Il rachide dei vertebrati L’articolazione biotensegrile La ruota Sesamoidi fluttuanti Un po’ di spazio Il ginocchio Superfici di scivolamento Un invito alla prudenza Qualche dettaglio in più Il gomito Sta succedendo qualcosa di strano Una funzione di tutto rispetto Un breve riepilogo Capitolo 8 • Il “molle” e il “compatto” La volta cranica Il modello geometrico Dalle rette alle curve Fondamenti anatomici Embriogenesi l cranio integrato Patologie craniche L’articolazione temporomandibolare o mascellare La controversia Meccanica articolare Il disco resiliente Il sistema in tensione dinamica Isole in compressione che fluttuano in un mare di tensione Il tocco terapeutico La rete integrata Cinematica funzionale La connessione muscolare La storia fino ad oggi Capitolo 9 • Uno sguardo più da vicino Tensione e compressione Attrazione e repulsione Tirare e spingere Le possibilità sono infinite Tiranti e puntoni Il puntone perduto Alla ricerca della compressione perduta È tutta una questione di prospettiva Organizzazione multibraccio Regolazione geometrica Il semplice si evolve nel complesso Rette o curve Ridurre le sollecitazioni Geometria sferica Le sfumature dell’anatomia Capitolo 10 • Modelli “complessi” in biologia Il riempimento dello spazio Dualità La sequenza di Fibonacci e la Sezione Aurea Equivalenza Quasi-equivalenza e virus sferici Tassellatura di Penrose Il frattale Gli anelli di collegamento Materia molle Quasicristalli Dimensioni superiori Geometria iperbolica Che cosa significa tutto ciò? Capitolo 11 • Biotensegrità: un approccio razionale alla biomeccanica Lo scheletro Ossa Muscoli Tessuti connettivi La fascia La rete poliedrica Una nuova realtà Mesocinetica Abbandonare le vecchie idee Una saggezza mal riposta Una sinergia globale La semplice complessità del movimento La dinamica del movimento Il controllo del movimento Trasferimento della potenza Terapia Un cambiamento nella percezione Un cambio di equilibrio Il modello della biotensegrità Scienza di base Capitolo 12 • Biotensegrità: la base strutturale della vita Principi primi Le forme platoniche e dove ci portano Geometria semplice La tecnologia Il nucleo invisibile La comparsa della forma Le leggi Entropia L’architettura di flusso Il campo morfogenetico Biotensegrità Il flusso delle informazioni Il ciclo del flusso La continuità L’organismo funzionale Appendice 1 • Modelli tensegrili Appendice 2 • Volume muscolare e angolo delle fibre incrociate elicoidali Appendice 3 • Gli opinabili elementi idrostatici Appendice 4 • Il polmone aviario Anatomia eterarchica Il modello tensegrile di una ruota Appendice 5 • Catena cinematica chiusa e sviluppo embriologico Fonti e autorizzazioni delle figure Bibliografia Indice analitico |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: