Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Biotecnologia dei prodotti lievitati da forno. Con e-book 2/ed.

ISBN/EAN
9788808920065
Editore
Ambrosiana / CEA
Formato
Prodotto in più parti di diverso formato
Anno
2023
Edizione
2
Pagine
448

Disponibile

56,00 €

Biotecnologia dei prodotti lievitati da forno rappresenta il punto di sintesi tra gli importanti progressi della ricerca dell’ultimo decennio e la tradizione della cultura agroalimentare italiana. Questo binomio ha permesso ai prodotti lievitati da forno di diventare un settore primario dell’industria alimentare, con una ricaduta rilevante sulla bilancia commerciale. Ricerca, produzione, salute sono tutti aspetti trattati ampiamente nel libro, che si articola in venti capitoli monografici. Il percorso inizia con una nota storica, per poi passare all’inquadramento economico e di mercato. L’esposizione degli argomenti segue perlopiù una logica di filiera, affrontando prima di tutto, e nel dettaglio, gli aspetti chimici e tecnologici dei prodotti a base di cereali. Successivamente, in un nutrito gruppo di capitoli, vengono presentati gli aspetti microbiologici: tassonomia, identificazione fenotipica e genetica, fisiologia e biochimica di batteri lattici e lieviti; uso del lievito naturale e degli enzimi. Due capitoli a seguire trattano la contaminazione microbica e il raffermamento, fondamentali per la qualità dei prodotti e la loro commercializzazione. Il libro ha l’obiettivo di essere utile non solo a chi studia, ma anche agli operatori professionali, e riserva ampio spazio alla descrizione approfondita dei protocolli tradizionali per la produzione di lievitati dolci e di pani tipici, approfonditi in due capitoli, con decine di illustrazioni e schemi di preparazione. Temi di grande attualità, specie per i prodotti da forno, sono gli aspetti nutrizionali, compresi quelli medici e tecnologici legati all’intolleranza al glutine e alle altre allergie: a essi sono dedicati i quattro fondamentali capitoli conclusivi.

I curatori

Marco Gobbetti è professore ordinario di Microbiologia agraria presso la Libera Università di Bolzano ed è stato presidente di SIMTREA nel periodo 2010-2012.

Carlo Giuseppe Rizzello è professore ordinario di Microbiologia agraria presso la Sapienza Università di Roma.

Gli autori

Il libro nasce dalla collaborazione con SIMTREA, la Società Italiana di Microbiologia Agro-Alimentare e Ambientale, e coinvolge molti docenti e ricercatori di atenei italiani e del CNR.

Maggiori Informazioni

Autore Gobbetti Marco;Rizzello Carlo Giuseppe
Editore Ambrosiana / CEA
Anno 2023
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio