Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Biomeccanica e allenamento del cavallo [Denoix - Emsi]

ISBN/EAN
9788886669986
Editore
Emsi
Formato
Cartonato
Anno
2016
Pagine
178

Disponibile

70,00 €
La biomeccanica e l’allenamento del cavallo occupano un posto preminente nella ortopedia e traumatologia equina e ciò spiega perché siano stati realizzati molti studi quasi esclusivamente orientati a soddisfare l’esigenza di considerare il “cavallo atleta infortunato” quindi, diversamente da come viene considerato il paziente normale e come, in ogni caso, questo abbia cambiato l’approccio terapeutico-riabilitativo di condizioni patologiche dell’apparato muscolo-scheletrico. Questo testo di JM Denoix, autorità indiscussa in questo ambito, soddisfa in maniera esaustiva, molto più di altri testi, questa diversa necessità di conoscenza metodologica delle componenti muscolo-scheletriche del corpo del cavallo e delle loro relazioni con il movimento. Le nozioni riportate in questo testo favoriscono la comprensione di quali gruppi muscolari e articolazioni partecipano in modo attivo o passivo alle varie fasi della locomozione e del movimento di tutti i segmenti ad essa correlati. Il contenuto del volume, decisamente pratico e ricco di sequenze fotografiche, risulta facilmente consultabile e soprattutto molto intuitivo e diretto nella comprensione di tutti gli argomenti trattati.

Maggiori Informazioni

Autore Denoix Jean-Marie
Editore Emsi
Anno 2016
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Presentazione dell’Edizione italiana V Presentazione VII Biografia dell’autore IX Ringraziamenti .X Prefazione XI Introduzione XII Parte 1: Gruppi muscolari e loro azioni 1 - L’arto anteriore 2 2 - L’arto posteriore 13 3 - Il collo e il tronco 27 Parte 2: Analisi biomeccanica dei movimenti longitudinali 4 - Abbassamento dell’incollatura 40 5 - Biomeccanica dei passi indietro 50 Parte 3: Analisi biomeccanica dei movimenti laterali 6 - Arti anteriori 60 7 - Arti posteriori 69 8 - La colonna vertebrale e i muscoli del tronco 77 9 - Le differenze biomeccaniche tra appoggiata e spalla in dentro 86 10 - Vantaggi e svantaggi dei movimenti laterali 91 Parte 4: Analisi biomeccanica del salto 11 - Avvicinamento, battuta e stacco 98 12 - Battuta e stacco: biomeccanica dello scheletro assiale (testa, collo, tronco e pelvi) 112 13 - Parabola: biomeccanica del tronco e della colonna vertebrale 121 14 - Parabola: biomeccanica degli arti 130 15 - Fase di ricezione: biomeccanica della colonna vertebrale 144 16 - Fase di ricezione: biomeccanica degli arti 153 17 - Biomeccanica del “dentro-fuori” 165 Indice analitico 173
Disponibilità Ultime Copie
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: