Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Biologia. Storia e concetti

ISBN/EAN
9788843045358
Editore
Carocci
Collana
Manuali universitari
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
340

Disponibile

28,00 €
La biologia non è l’unico ramo della scienza che fornisce modelli e teorie per spiegare i fenomeni vitali, ma la sua metodologia, le sue istituzioni e i suoi concetti sono significativamente diversi da quelli della matematica, della fisica e della chimica. Durante il viaggio attraverso il mondo della ricerca biologica, il libro ripercorre i principali avvenimenti storici dalla creazione degli orti botanici e delle collezioni naturalistiche alla teoria cellulare e alla genomica dei giorni nostri, espone i maggiori dibattiti, come quelli intorno all’affidabilità dell’immagine microscopica, all’evoluzione o all’origine della vita, illustra concetti fondamentali come quelli della fisiologia sperimentale, della biodiversità e della complessità del vivente e presenta personaggi come Malpighi, Mendel, Mayr e molti altri.

Maggiori Informazioni

Autore Dröscher Ariane
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Manuali universitari
Num. Collana 56
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Le origini 1. Quando le scienze diventano moderne Un mondo in fermento/Perché in Europa?/Un posto per un povero scienziato/I "capi rivoluzionari"/Le regole del gioco 2. "Biologia": il difficile parto di una nuova disciplina scientifica La Rivoluzione scientifica e le scienze della vita/Quando nasce la biologia?/Il termine "biologia"/La fondazione teoretica/Perché inventare una biologia e perché così tardi?/Scoperte inaudite/Chi è un biologo?/Una nuova era?/La biologia è una scienza autonoma?/In questo capitolo/Approfondimenti 2. La collocazione della biologia tra le scienze mediche e naturali 1. Abbracci e ripicche: la biologia e la fisica Che cos’è la vita?/L’ascesa della iatromeccanica/Il crollo del meccanicismo e le conseguenze per la biologia /La vita contraddice le leggi della fisica?/La risposta di Erwin Schrödinger/Rutherford, Heisenberg o Einstein?/Un boomerang? 2. La Natura si esprime in numeri e geometrie? La biologia e la matematica «Dio è un matematico»/Quantificare cosa?/Mendel, primo "eroe" dei biomatematici/Strani calcoli/La Natura dà i numeri 3. Un confine conteso: la biologia e la chimica Grande piccolo fratello/La chimica fa scuola/La sostanza vitale/Otto Warburg e le nuove frontiere della biochimica/Le interazioni chimiche non dicono tutto 4. Fidanzati spesso infedeli: la biologia e la medicina "La medicina è un’arte"/"La medicina è una scienza naturale" 5. L’unità della scienza!? In questo capitolo/Approfondimenti 3. I metodi 1. Che cosa distingue una scienza da una non-scienza? 2. Osservare Possiamo fidarci dei nostri occhi?/Carta e penna come scalpello/La botanica apre gli occhi/La destituzione degli Antichi/La biologia sarà sempre una scienza descrittiva/Strumenti per osservare meglio: i microscopi/Nuovi mondi/Una visione distorta/"Chi vi si accosta non può che avere le traveggole"/L’occhio calibrato/La microscopia elettronica: una nuova vecchia storia/Microscopi per osservare meglio? 3. Collezionare e ordinare Perché occuparsi di collezioni?/Una rivoluzione nell’orticello/Anche la zoologia apre gli occhi/Le camere delle meraviglie/Scienza e magia: il mondo fantastico di Athanasius Kircher/Il valore scientifico di mostri e draghi/Il "Teatro della Natura"/"Ordine!"/Musei e orti come luoghi di ricerca/Un potenziale rivoluzionario intrinseco 4. Sperimentare Il metodo sperimentale: fautori e oppositori/"Il metodo scientifico per eccellenza"/I pionieri del metodo sperimentale nella biologia/L’era dello sperimentalismo/La molecolarizzazione della vita/Cose nuove e cose vecchie/La doppia elica/Il compimento della Rivoluzione scientifica?/In questo capitolo/Approfondimenti 4. Forma e funzione 1. Funzioni vitali "Il corpo vivente è una macchina"/Dove risiede l’anima?/Forze e monadi/Una forza speciale/Meccanicismo trasformato in vitalismo/La fisiologia dimentica i suoi padri/La vittoria del riduzionismo? 2. Organizzazione "Nella complessità risiede la vita" o l’intero è la somma delle sue parti?/La corpuscolarizzazione dei corpi viventi/La teoria cellulare/La cellula: un concetto riduzionista?/Che cos’è una cellula?/La soluzione di Edmund B. Wilson/Complessità irriducibile?/Emergenza e olismo/Circuiti,regolatori, feedback, reti cibernetiche: c’è qualcosa in più?/La teoria dei sistemi/Strutture dissipative/Una sfida complessa/In questo capitolo/Approfondimenti 5. Tempo e spazio 1. Evoluzione La Natura diventa Storia/Fu Lamarck un lamarckista?/Fu Darwin un darwinista?/La selezione naturale/Il dilemma della teleologia /Il darwinismo è una teoria scientifica? 2. Variabilità Se la Natura fosse un’entità razionale, farebbe proprio così/Domare la molteplicità/Ancora Aristotele/Il sistema artificiale: perfezione e delusione/Alla ricerca del comune/"Tutto è correlato"/La rivoluzione darwiniana/Il problema della specie nell’era postdarwiniana/In questo capitolo/Approfondimenti 6. Principio e continuità 1. Origine La vita nasce spontanea?/La prima confutazione definitiva della generazione spontanea/Lazzaro Spallanzani: ancora una confutazione definitiva/Louis Pasteur chiude davvero la battaglia?/L’origine della vita, ovvero che cosa cerca la nasa su Marte?/L’embrione preformato?/La misteriosa origine dei centrioli 2. Ereditarietà Alla ricerca dei meccanismi della trasmissione/La nascita della genetica/La prova del fuoco I: mendelismo vs lamarckismo/Il lysenkoismo/The triple helix/La prova del fuoco II: genetisti vs darwinisti/La teoria sintetica dell’evoluzione/In questo capitolo Approfondimenti Epilogo: "Questo lo può spiegare solo un biologo!" Approfondimenti
Questo libro è anche in: