Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Biologia e Botanica Farmaceutica 2/ed. [Senatore - Piccin]

ISBN/EAN
9788829921263
Editore
Piccin Editore
Formato
Brossura
Anno
2011
Edizione
2
Pagine
732

Disponibile

70,00 €
Nella predisposizione di questa seconda edizione del testo hanno confluito le solleci tazioni degli studenti – quanto mai utili es sendone essi i diretti fruitori – e le richieste di alcuni colleghi ed operatori socio-sanitari che mi hanno evidenziato l’esigenza di ampliare la trattazione di alcune piante di più attuale interesse farmaceutico. Sicché, senza sacrificare la scorrevolezza della lettura, ho aggiunto una serie di schemi, figu re e tabelle atte a meglio rappresentare i temi trattati ed a consentirne un più facile apprendimento ed una più agevole ritenzione. Ho anche sviluppato alcuni aspetti d’interesse generale, quali, ad esempio, la determinazione del sesso, le proteine e loro funzioni biologiche, le relazioni tra il metabolismo energetico e alcune vie biosinteti che nelle cellule, i fitormoni, i diagrammi fogliari e fiorali ed altro ancora. Nei capitoli dedicati alle Spermatophytaho ampliato alcune delle voci esistenti e ne ho aggiunte altre riguardanti piante ormai entrate nell’uso quotidiano come, ad esempio, Schizandra, Acerola, Mirtillo america no, Pigeo africano, Gomma guar, Guava, Guaranà, Gomma guggul, Gimnema, Ashwagandha, Uncaria ecc. Inoltre ho incluso diverse fotografie dal vero di funghi, piante e fiori scattate nel corso di escursioni botaniche sui Monti Lattari della Costiera amalfitano-sorrentina, nell’Orto Botanico di Napoli, nei Giardini della Minerva di Salerno e nel Botanischer Garten di Heidelberg. Ho segnalato, poi per tutte le piante che vi fossero citate, le indicazioni riportate nella sesta edizione della Farmacopea Europea ed ho aggiornato alla XII edizione i dati relativi alla Farmacopea Italiana. Mi è sembrato anche opportuno inserire alcune principali strutture dei principi attivi biosintetizzati negli organismi vegetali in quanto la chimica è anch’essa una base della vita. Inoltre ho arricchito il glossario, di pratica consultazione anche per i non addetti ai lavori ed ho aggiunto una bibliografia utile per quanti vogliano approfondire le loro conoscenze. Infine ho apportato alcune modifiche al supplemento del testo con le domande di verifica che, come ho potuto constatare, è assai utile per la valutazione del grado d’apprendimento raggiunto. Così per i vari capitoli ho riformulato alcune domande a risposta aperta e con risposta vero/falso lasciando immutate le esercitazioni da colorare perché nel processo di colorazione sono impiegate contemporaneamente la mente e la vista di modo che il particolare da evidenziare viene ad essere più chiaramente e saldamente fissato. Mi auguro che il testo così rivisitato possa soddisfare le varie esigenze culturali e le diverse professionalità ed incontrare ancora una volta il consenso dei colleghi e l’apprezzamento degli studenti ai quali auguro un cordiale in bocca al lupo Felice Senatore

Maggiori Informazioni

Autore Senatore Felice
Editore Piccin Editore
Anno 2011
Lingua Italiano
Indice - 1. Atomi, molecole, legami
- 2. I principali composti di interesse biologico
- 3. Citologia
- 4. Gli organuli cellulari
- 5. Divisione cellulare
- 6. La riproduzione
- 7. La trasmissione dei caratteri ereditari
- 8. Gli acidi nucleici e la trasmissione dell'informazione
- 9. Principi bioenergetici
- 10. Metabolismo energetico
- 11. Fotosintesi
- 12. Istologia
- 13. Fusto
- 14. Radice
- 15. Foglia
- 16. Tassonomia
- 17. Virus
- 18. Batteri
- 19. Alghe
- 20. Funghi
- 21. Licheni
- 22. Piante non vascolari e loro classificazione
- 23. Le piante vascolari
- 24. Spermatophyta
- 25. Spermatophyta
- 26. Classificazione delle Angiosperme: Dicotyledones
- 27. Classificazione delle Angiosperme: Monocotyledones - Glossario
Questo libro è anche in: