Biologia dello sviluppo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788838664601
- Editore
- McGraw-Hill Italia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 608
Non Disponibile
54,00 €
Questo testo è indirizzato agli studenti universitari dei corsi di laurea triennale e magistrale che intendono avvicinarsi allo studio della Biologia dello sviluppo. Gli Autori hanno voluto offrire agli studenti uno strumento didattico agile e al tempo stesso aggiornato e documentato, proponendo una trattazione che rappresenta un buon compromesso tra una a livello citologico e una a livello molecolare.
La prima parte del testo esamina gli argomenti più generali: i principi dello sviluppo, la gametogenesi, la fecondazione, la segmentazione, l’analisi delle prime fasi dello sviluppo, la gastrulazione, il differenziamento, l’organogenesi e l’istogenesi.
La seconda parte esamina invece argomenti più specifici, quali l’apoptosi durante lo sviluppo, la determinazione del sesso e il pattern di sviluppo in organismi modello come Drosophila o in strutture come l’arto. Nella trattazione si fa continuo riferimento agli aspetti propri degli organismi modello che nel tempo si sono imposti all’attenzione dei ricercatori. Gli studenti potranno in tal modo acquisire conoscenze specifiche sui vari momenti dello sviluppo e sullo sviluppo complessivo dei singoli organismi modello.
Il testo è corredato da un ricco apparato iconografico, che ne costituisce uno dei punti di forza, e da numerosi strumenti didattici che supportano lo studente nell’apprendimento.
Maggiori Informazioni
Autore | Andreuccetti Piero; Carnevali Oliana; Dini Luciana; Falugi Carla; Filosa Silvana; Kalthoff Klaus; Viscuso Renata |
---|---|
Editore | McGraw-Hill Italia |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte 1 Dalla gametogenesi all’istogenesi 1) Analisi dello sviluppo 2) Il ruolo delle cellule nello sviluppo 3) La gametogenesi 4) La fecondazione 5) La segmentazione 6) Destino, potenzialità e determinazione delle cellule durantelo sviluppo embrionale 7) Ruolo del nucleo e del citoplasma nel differenziamento cellulare 8) I determinanti citoplasmatici 9) Formazione degli assi e induzione del mesoderma 10) La gastrulazione 11) Adesione cellulare e morfogenesi 12) La neurulazione e l’induzione dell’asse embrionale 13) I derivati dell’ectoderma 14) I derivati dell’endoderma e del mesoderma Parte 2 Argomenti avanzati 15) Aspetti del differenziamento cellulare 16) I campi morfogenetici e la morfogenesi dell’arto 17) La morte cellulare programmata durante lo sviluppo 18) Analisi genetica e molecolare del pattern di sviluppo in embrioni di Drosophila 19) La determinazione del sesso |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: