Biologia dello sport [Weineck - Calzetti e Mariucci]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788860283108
- Editore
- Calzetti Mariucci
- Collana
- Allenamento sportivo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 967
Disponibile
68,00 €
Da Juergen Weineck, autore del notissimo L'allenamento ottimale, prima edizione italiana di un testo giunto alla decima edizione in Germania,tradotto e pubblicato ormai da molti anni in numerosi paesi nel mondo.
Attraverso una esposizione della struttura e delle funzioni dei principali apparati e sistemi di organi del corpo umano, Biologia dello sport fornisce le basi per la comprensione dei processi biologici di adattamento all'attività fisica e all'allenamento sportivo. L'adattamento e l'allenamento delle principali forme di capacità motorie - resistenza, forza, mobilità articolare, capacità coordinative, ecc. - sono affrontati da un punto di vista biologico, assunto come fondamento dell'esposizione delle particolarità dell'attività fisica e sportiva di bambini e adolescenti, degli anziani e delle donne, alle quali è dedicato uno speciale capitolo. Di particolare interesse i capitoli dedicati ai temi dell'alimentazione, dell'integrazione alimentare, del doping, degli effetti sull'attività fisica e sportiva legati al fumo e al consumo di alcol. Fondamentali ed aggiornatissimi gli interventi sui temi dell'attività fisica e sportiva in condizioni di freddo, di calore, di altitudine, e dello sport subacqueo.
I capitoli dedicati ai fattori di rischio di malattie degenerative cardiocircolatorie, alla termoregolazione, all'invecchiamento e all'influenza dell'inquinamento ambientale e dei radicali liberi sulla prestazione sportiva, tengono anch'essi conto delle più recenti conoscenze e scoperte scientifiche.
Di carattere più pratico ed immediato la raccolta e l'elaborazione dei dati sui numerosi nuovi aspetti della metodologia dell'allenamento, in particolare della forza, e dell'attività fisica come strumento per la prevenzione di patologie dovute alla carenza di movimento, al sovrappeso, alla sindrome metabolica, all'osteroporosi: uno sforzo divulgativo particolare da parte dell'Autore diretto a esporre in modo comprensibile informazioni fondamentali su aspetti anatomico-fisiologici difficili e spesso complessi legati al sistema cardiocircolatorio, al sistema respiratorio e al sistema nervoso centrale e periferico.
Caratteristica ormai collaudatissima per i testi di Weineck, l'amplissima bibliografia che offre centinaia di riferimenti bibliografici sulla letteratura specializzata di tutto il mondo: un'offerta al lettore per approfondire i temi di suo interesse che mai come in questo caso si può definire come "supplementare" per la completezza e l'ampiezza di un manuale arricchito da 548 figure e 154 tabelle.
Biologia dello sport si rivolge agli studenti di scienze motorie, agli atleti e agli allenatori che vogliano entrare nel merito sui meccanismi fisiologici sollecitati nel corso dell'attività allenante, agli operatori fisioterapici, a tutti gli appassionati che si dedicano allo sport nel tempo libero con intenti salutistici e che vogliano informarsi, con ottime possibilità di comprenderle, sulle basi scientifiche che regolano la loro attività fisica.
Maggiori Informazioni
| Autore | Weineck Juergen |
|---|---|
| Editore | Calzetti Mariucci |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Allenamento sportivo |
| Lingua | Italiano |
| Indice | PARTE PRIMA Definizioni generali dei concetti Capitolo 1 - Definizione del concetto, degli scopi e dei contenuti della biologia dello sport e delle discipline limitrofe Capitolo 2 - Definizione dei concetti che riguardano le forme di manifestazione, le forme di azione e i settori degli obiettivi dello sport PARTE SECONDA L’adattamento in quanto presupposto fondamentale dell’allenamento sportivo Capitolo 3 - L’adattamento in quanto presupposto fondamentale dell’allenamento sportivo Capitolo 4 - Zone limite dell’adattamento dell’uomo ad un allenamento sportivo di prestazione elevata PARTE TERZA I sistemi di organi e l’allenamento sportive Capitolo 5 - Muscolatura e allenamento sportivo Capitolo 6 - Il sistema nervoso autonomo Capitolo 7 - Il sistema nervoso autonomo e l’allenamento sportivo Capitolo 8 - Il sistema nervoso centrale Capitolo 9 - Il sistema sensoriale Capitolo 10 - Il sistema cardiocircolatorio e l’allenamento sportivo Capitolo 11 - Sistema immunitario e allenamento sportivo Capitolo 12 - Sistema respiratorio e allenamento sportivo Capitolo 13 - Apparato motorio passivo e allenamento sportivo Capitolo 14 - Ormoni e allenamento sportivo PARTE QUARTA L’allenamento delle principali forme di sollecitazione motoria dell’organismo Capitolo 15 - Osservazioni preliminari Capitolo 16 - L’allenamento della resistenza Capitolo 17 - L’allenamento della forza Capitolo 18 - L’allenamento della rapidità Capitolo 19 - L’allenamento della mobilità articolare Capitolo 20 - L’allenamento delle capacità di coordinazione PARTE QUINTA Gioventù e sport Capitolo 21 - Le basi generali di biologia sportiva dell’età infantile e giovanile Capitolo 22 - La capacità di prestazione e l’allenabilità delle forme principali di sollecitazione motoria in età infantile e nell’adolescenza Capitolo 23 - L’importanza del carico fisico o sportivo come necessario stimolo per lo sviluppo dei bambini e degli adolescenti. L’importanza della scuola per una migliore educazione motoria Capitolo 24 - I tipici pericoli per la salute della pratica sportiva di bambini e adolescenti Capitolo 25 - Il problema dell’accelerazione e del ritardo nella pratica dello sport, nell’educazione fisica e nelle società sportive Capitolo 26 - La ricerca e la promozione del talento nell’età infantile e nell’adolescenza PARTE SESTA Età senile e sport Capitolo 27 - Principi generali Capitolo 28 - Capacità di prestazione e di carico delle persone anziane Capitolo 29 - La necessità di realizzare un allenamento per la salute per tutta la vita PARTE SETTIMA Donna e sport Capitolo 30 - Differenze anatomo-fisiologiche di genere (dimorfismo di genere) Capitolo 31 - La capacità di prestazione della donna nelle forme principali di sollecitazione motoria Capitolo 32 - L’influenza delle mestruazioni e della gravidanza sulle capacità di prestazione sportiva femminile PARTE OTTAVA Fattori di rischio di malattie cardiocircolatorie. Prevenzione e riabilitazione Capitolo 33 - Osservazioni iniziali Capitolo 34 - I fattori di rischio Capitolo 35 - L’allenamento della resistenza come strumento di prevenzione di malattie degenerative cardiocircolatorie PARTE NONA I fattori che influenzano la capacità di prestazione Capitolo 36 - Bioritmo e capacità di prestazione sportiva Capitolo 37 - Lo stato pre-gara e la sua importanza per la capacità di prestazione sportiva Capitolo 38 - L’importanza del riscaldamento per la capacità di prestazione sportiva Capitolo 39 - Fatica e capacità di prestazione sportiva Capitolo 40 - Recupero e ristabilimento dopo i carichi sportivi e loro importanza per la capacità di prestazione sportiva Capitolo 41 - L’effetto della sauna finlandese sull’organismo umano Capitolo 42 - Massaggio e capacità di prestazione sportiva Capitolo 43 - Alimentazione e capacità di prestazione sportiva Capitolo 44 - Sostituzione e capacità di prestazione sportiva Capitolo 45 - Doping e capacità di prestazione sportiva Capitolo 46 - Fumo di sigaretta e capacità di prestazione sportiva Capitolo 47 - Alcool e capacità di prestazione sportiva PARTE DECIMA Sport e particolari condizioni ambientali Capitolo 48 - Lo sport all’aria aperta – Il problema dello stress ossidativo Capitolo 49 - La capacità di prestazione sportiva in condizioni di caldo e di freddo Capitolo 50 - La capacità di prestazione sportiva in condizioni di altitudine Capitolo 51 - Lo sport subacqueo |
Questo libro è anche in:
