Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Biologia delle Piante [Rost - Zanichelli]

ISBN/EAN
9788808066558
Editore
Zanichelli
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
648

Disponibile

93,30 €
Biodiversità ed evoluzione sono le chiavi di lettura per questo corso essenziale di biologia vegetale. I due temi sono strettamente legati nei capitoli sulla sistematica, dove i gruppi di organismi vengono descritti anche grazie ai più recenti studi filogenetici. Il testo è riccamente illustrato con disegni e fotografie di grande formato e contiene numerose schede di approfondimento su biotecnologie, scienze ambientali e scienze agrarie. La trattazione parte dagli argomenti di botanica più familiari agli studenti: anatomia, fisiologia e genetica delle piante a fiori. La scansione dei capitoli procede poi dalla cellula ai sistemi di tessuti, dal metabolismo alla riproduzione e dagli organismi più semplici a quelli più complessi, con due capitoli conclusivi sull’ecologia.

Maggiori Informazioni

Autore Rost Thomas L.; Barbour Michael G.; Stocking Ralph G.; Murphy Terence M.
Editore Zanichelli
Anno 2008
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1 A proposito di botanica 1
1.1 L’importanza delle conoscenze botaniche 2
1.2 L’importanza delle piante 3
1.3 Il metodo scientifico 6
 PIANTE, UOMO E AMBIENTE:
correlazioni inattese
tra clorofluorocarburi, clima e piante 7
1.4 Studiare le piante da prospettive diverse 8
1.5 Una breve rassegna della classificazione
vegetale 10
1.6 Una sfida per il XXI secolo 13
2 La chimica della vita 15
2.1 La chimica e le piante 16
2.2 Le unità della materia 16
2.3 L’ambiente della vita 20
2.4 La sostanza della vita 22
 PIANTE, UOMO E AMBIENTE:
le piante come farmacisti 24
3 La cellula vegetale
e il ciclo cellulare 33
3.1 Cellule e microscopi 34
3.2 La cellula vegetale 37
3.3 Il confine tra interno ed esterno 37
3.4 Gli organelli coinvolti nella sintesi proteica
e nel trasporto 41
3.5 Gli organelli del metabolismo energetico 43
3.6 Altre strutture cellulari 45
 PIANTE, UOMO E AMBIENTE:
cibo e salute 47
3.7 Il ciclo cellulare 48
3.8 La regolazione del ciclo cellulare 49
4 L’organizzazione del corpo
vegetale: cellule, tessuti
e meristemi 55
4.1 Organizzazione del corpo vegetale 56
4.2 Cellule e tessuti vegetali 57
 PIANTE, UOMO E AMBIENTE:
studiosi di anatomia vegetale nella veste
di detective? 62
4.3 Meristemi: dove si dividono le cellule 69
 BOTANICA ED ECONOMIA:
musica dalle piante 70
5 Il germoglio (I): il fusto 78
5.1 Le funzioni e l’organizzazione
del germoglio 79
5.2 Accrescimento primario e anatomia
del fusto 79
5.3 Accrescimento secondario e anatomia
del legno 83
 BOTANICA ED ECONOMIA:
come si fa una botte? 88
5.4 Modificazioni del fusto per funzioni
speciali 96
5.5 Il valore economico dei fusti legnosi 97
6 Il germoglio (II): forma
e struttura delle foglie 100
6.1 Le funzioni delle foglie 101
 PIANTE, UOMO E AMBIENTE:
le piante carnivore 106
6.2 Morfologia fogliare e foglie specializzate 109
6.3 Adattamenti a condizioni ambientali
estreme 110
6.4 Modificazioni per funzioni speciali 111
 BOTANICA ED ECONOMIA:
le fibre di interesse commerciale 112
7 L’apparato radicale 116
7.1 Le funzioni delle radici 117
 PIANTE, UOMO E AMBIENTE:
il fico rampicante e i suoi cuscinetti
adesivi 118
7.2 Tipi di apparato radicale 119
7.3 Lo sviluppo delle radici 121
7.4 La struttura delle radici 123
 PIANTE, UOMO E AMBIENTE:
miti e usi popolari delle radici 128
8 Concetti base del metabolismo 135
8.1 Andare contro corrente 136
8.2 Reazioni chimiche 136
8.3 Vie metaboliche 140
8.4 Il ruolo dell’energia libera
nel metabolismo 142
9 La respirazione 146
9.1 La liberazione di energia dagli alimenti 147
9.2 Le reazioni della respirazione 149
 BOTANICA ED ECONOMIA:
come fare una buona birra 153
9.3 Respirazione e struttura cellulare 155
9.4 Gli effetti dei fattori ambientali
sulla respirazione 158
 BOTANICA ED ECONOMIA:
il controllo della respirazione
dopo la raccolta della frutta 160
10 La fotosintesi 162
10.1 Come le piante catturano la luce del Sole 163
10.2 Lo sviluppo di un’equazione generale
per la fotosintesi 163
 APPROFONDIMENTO:
la chemiosintesi 164
10.3 Le reazioni della fase luminosa
e quelle enzimatiche
(o reazioni della fase oscura) 165
10.4 I cloroplasti: la sede della fotosintesi 165
10.5 La conversione dell’energia luminosa
in energia chimica 167
10.6 La riduzione di CO2 a zucchero: il ciclo
del carbonio nella fotosintesi 172
10.7 La fotorespirazione 173
10.8 Stress ambientali e fotosintesi 174
10.9 Fattori che influenzano la produttività 176
11 Sistemi di trasporto
e di assorbimento 180
11.1 Trasporto e vita 181
11.2 La traspirazione e il flusso idrico 181
11.3 Prelievo e trasporto dei sali minerali 189
 BOTANICA ED ECONOMIA:
i fertilizzanti 190
 BOTANICA ED ECONOMIA:
i suoli 194
11.4 La traslocazione floematica 197
12 Cicli biologici: la meiosi
e l’alternanza di generazioni 202
12.1 Il trasferimento dell’informazione genetica
attraverso i cicli biologici 203
12.2 Alternanza tra generazione diploide
e generazione aploide 206
13 Il fiore e la riproduzione
sessuata 216
13.1 Il fiore: la sede della riproduzione
sessuata 217
13.2 Le parti di un fiore completo e le loro
funzioni 217
13.3 Meristemi apicali: le sedi dello sviluppo
fiorale 222
13.4 Strategie riproduttive: autoimpollinazione e
impollinazione incrociata 225
 PIANTE, UOMO E AMBIENTE:
i fiori impollinati dalle api 230
14 Semi e frutti 235
14.1 I semi 236
 PIANTE, UOMO E AMBIENTE:
la “dottrina della segnatura” 240
14.2 La germinazione 240
14.3 I frutti sono ovari maturi 244
 APPROFONDIMENTO:
una chiave dicotomica per i frutti 245
14.4 Adattamenti per la disseminazione 252
15 Il controllo della crescita
e dello sviluppo 259
15.1 I principi dello sviluppo delle piante 260
15.2 Gli ormoni 267
 BOTANICA ED ECONOMIA:
l’utilizzo degli ormoni vegetali 269
 PIANTE, UOMO E AMBIENTE:
l’olio di Lorenzo e la germinazione
del seme 277
15.3 La luce e lo sviluppo delle piante 278
16 Genetica 286
16.1 Caratteri, geni e alleli 287
16.2 La trasmissione dei geni 287
 APPROFONDIMENTO:
la probabilità nella genetica
mendeliana 294
16.3 Incroci di piante 298
 BIOTECNOLOGIA:
gli incroci di piante
e la rivoluzione verde 301
17 Biotecnologie 306
17.1 Materiali utili derivati
dagli organismi viventi 307
17.2 Verso l’ingegneria genetica 307
 APPROFONDIMENTO:
la determinazione della sequenza di basi
del DNA 310
17.3 Le applicazioni della biotecnologia 315
 BIOTECNOLOGIA:
l’RNA e il silenziamento genico 317
 BIOTECNOLOGIA:
la gestione degli organismi infestanti,
opportunità e minacce 319
17.4 Le biotecnologie sono sicure? 321
18 Evoluzione e sistematica 324
18.1 La diversità della vita 325
18.2 Definire la specie 325
18.3 Tassonomia: dare un nome
alle forme viventi 326
18.4 L’evoluzione: la causa della biodiversità 328
18.5 Sistematica filogenetica 340
 APPROFONDIMENTO:
un’analisi cladistica del DNA 346
19 Archei, batteri e virus 353
19.1 I procarioti, i virus e lo studio
delle piante 354
19.2 La struttura della cellula procariote 354
19.3 Stile di vita di alcuni gruppi di procarioti 361
 BIOTECNOLOGIA:
i batteri e la biominazione 365
 PIANTE, UOMO E AMBIENTE:
i microbi e il riscaldamento globale 366
19.4 I procarioti che vivono in simbiosi
con le piante 366
 BIOTECNOLOGIA:
i batteri come agenti di biocontrollo 369
19.5 I virus 369
20 Il regno dei funghi 374
20.1 I funghi: amici e nemici 375
20.2 Le caratteristiche dei veri funghi 375
20.3 Le strategie ecologiche dei funghi 378
20.4 Le strategie riproduttive 379
20.5 L’origine dei funghi, i cladi e i gradi 380
 APPROFONDIMENTO:
i microsporidi sono funghi travestiti? 385
20.6 Phylum Chytridiomycota 385
20.7 Phylum Zygomycota 386
20.8 Phylum Glomeromycota 388
 APPROFONDIMENTO:
il lanciatore di cappello 389
20.9 Phylum Ascomycota 390
20.10Phylum Basidiomycota 395
21 I protisti 404
21.1 I protisti: i primi eucarioti 405
 APPROFONDIMENTO:
la misteriosa origine dei cloroplasti 407
21.2 I protisti più strettamente imparentati
con animali e funghi 408
21.3 Le alveolate 408
21.4 Gli euglenoidi 411
21.5 Le eteroconte 412
 PIANTE, UOMO E AMBIENTE:
l’ecosistema delle foreste
di laminarie 415
21.6 Le piante 417
21.7 L’importanza ecologica ed economica
delle alghe 419
 PIANTE, UOMO E AMBIENTE:
le proliferazioni algali 421
21.8 La riproduzione delle alghe 423
22 Le briofite 430
22.1 Dall’acqua alla terra 431
22.2 Le briofite non sono un gruppo naturale 433
22.3 Le antocerote 436
22.4 Le epatiche 437
22.5 I muschi 439
 PIANTE, UOMO E AMBIENTE:
piante da ombra ideali 441
 BOTANICA ED ECONOMIA:
il muschio sotterraneo e il valore
economico della torba 445
23 Le tracheofite primitive 448
23.1 LA CONQUISTA DELLA TERRA 449
 PIANTE, UOMO E AMBIENTE:
l’importanza dello sporofito
e la sopravvivenza sulla terra 451
23.2 LE LICOFITE 453
 PIANTE, UOMO E AMBIENTE:
il carbone, lo smog e il declino
delle foreste 456
23.3 LE MONILIOFITE 462
 PIANTE, UOMO E AMBIENTE:
la diversità tra le felci 466
 PIANTE, UOMO E AMBIENTE:
le spore delle felci 470
24 Le gimnosperme 475
24.1 Le gimnosperme: semi, polline e legno 476
24.2 Il mesozoico: l’era delle gimnosperme 480
24.3 Il sistema vascolare delle gimnosperme 480
24.4 Le cicadi 481
24.5 Il Ginkgo 483
24.6 Le conifere 483
 PIANTE, UOMO E AMBIENTE:
la foresta di sequoie della costa
californiana 488
24.7 Il ciclo biologico di Pinus, una tipica
gimnosperma 489
24.8 Le gnetofite 495
24.9 L’importanza ecologica ed economica
delle gimnosperme 496
25 Le angiosperme 500
25.1 Le piante con il seme protetto 501
25.2 La misteriosa origine delle angiosperme 502
 PIANTE, UOMO E AMBIENTE:
gli orologi molecolari e l’età delle
angiosperme 503
25.3 La conquista della dominanza da parte
delle angiosperme 505
 PIANTE, UOMO E AMBIENTE:
abitiamo su una superficie
in cambiamento 508
25.4 Gli aspetti innovativi del ciclo biologico
delle angiosperme 509
25.5 La diversità delle angiosperme 511
25.6 La fitogeografia 520
 BOTANICA ED ECONOMIA:
i giardini botanici, il contrabbando
e il colonialismo 524
26 Ecologia, ecosistemi
e popolazioni vegetali 528
26.1 Ecosistemi e piramidi di biomassa 529
26.2 La popolazione: unità base dell’ecologia 530
26.3 Modelli di ciclo biologico 532
26.4 Demografia vegetale: la struttura d’età
delle popolazioni nel tempo 537
26.5 Le interazioni tra popolazione
e ambiente 539
26.6 Interazioni tra popolazioni vicine 545
 PIANTE, UOMO E AMBIENTE:
il ciclo naturale degli incendi
nella savana a pino 546
27 Ecologia e comunità vegetali 552
27.1 La natura delle comunità vegetali 553
27.2 Tipi di vegetazione 560
27.3 Biologia della conservazione 572
 PIANTE, UOMO E AMBIENTE:
natura in cambiamento o natura
in equilibrio? 572
Appendice 1: Tavola periodica degli elementi 579
Appendice 2: Scala del tempo geologico 580
Appendice 3: Risposte ai problemi di genetica 581
Appendice 4: Le piante tossiche 582
Glossario 588
Indice analitico 619
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: