Biologia 9/ed. [Raven - Piccin Editore]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829921072
- Editore
- Piccin Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Edizione
- 9
- Pagine
- 1280
Non Disponibile
88,00 €
Questa edizione è un ulteriore passo nell’evoluzione del
nuovo Biologia di Raven & Johnson. Tutti gli autori
hanno uno scopo comune: migliorare continuamente
il testo dal punto di vista dello studente e dell’apprendimento.
Abbiamo migliorato il design e aggiornato le caratteristiche
pedagogiche, di pari passo col nuovo programma iconografico
e il contenuto completamente rivisto della già trasformata
ottava edizione di Biologia. Questa nona edizione mantiene lo
stile chiaro, accessibile e accattivante delle scorse edizioni, continuando
a sottolineare l’importanza dell’evoluzione e del metodo
scientifico, una delle caratteristiche che hanno reso questo
libro di testo il più diffuso tra gli studenti che si laureano in biologia.
L’enfasi sul potere organizzativo dell’evoluzione è abbinata
all’importanza della biologia cellulare e molecolare e della
genomica, per offrire ai nostri lettori un testo che sia facilmente
utilizzabile dagli studenti e contenga un contenuto aggiornato
discusso dalla prospettiva più moderna possibile.
Il nostro scopo è produrre il miglior testo possibile, sia
per gli studenti che i docenti. L’autore principale, Kenneth Mason
(University of Iowa) ha insegnato agli studenti che scelgono
la biologia come corso di studio principale in tre diverse importanti
università per più di 15 anni. Jonathan Losos (Harvard
University) è all’avanguardia nelle ricerche di biologia evoluzionistica
e ha insegnato biologia evoluzionistica sia a studenti
che hanno scelto la biologia come corso di studio principale che
a chi studia biologia in altri corsi di laurea. Susan Rundell Singer
(Carleton College) è molto impegnata nel campo dell’educazione
scientifica a livello nazionale.
La già ampia revisione dell’ottava edizione ha permesso
l’inserimento di contenuti il più aggiornati possibile in tutto il
testo. Per questa nuova edizione abbiamo continuato su questa
linea. I vari concetti sono introdotti in modo più coerente, per
evitare che il lettore trovi una marea di dettagli in un capitolo e
in un altro gli vengano dei dubbi su come funzioni qualcosa. In
tutti i capitoli, forniamo una prospettiva moderna, mettendo in
risalto la struttura e la funzione delle macromolecole e il processo
evoluzionistico che ha portato a questa struttura e funzione.
Questo approccio moderno è illustrato da due esempi.
Primo, la genomica non è trattata in un capitolo e ignorata
negli altri. Al contrario, i risultati dell’analisi dei genomi sono
presentati in tutto il testo. È importante che questi risultati siano
forniti nel contesto dei nostri approcci tradizionali e non
siano semplicemente raggruppati in un singolo capitolo. Non
ignoriamo le caratteristiche particolari di questo approccio e
quindi nel testo vi sono due capitoli dedicati alla genomica e
all’evoluzione dei genomi.
Un secondo esempio è l’ampio spazio dedicato all’RNA
non codificante. È difficile credere quanto rapidamente i miRNA
siano passati da essere una semplice curiosità a costituire un argomento
importante dell’espressione genica. Abbiamo inserito
sia del nuovo testo che una nuova grafica per questo importante
argomento. I risultati del sequenziamento completo del genoma
hanno messo in luce questa importante categoria dell’RNA, che
era stata largamente ignorata nei testi precedenti.
La parte di fisiologia rivista è stata ulteriormente aggiornata
per rafforzare la base evoluzionistica per la comprensione
di questa sezione. Il capitolo sulla circolazione e la respirazione
è stato diviso in due per fornire allo studente una quantità più
ragionevole di materiale in ogni capitolo. La regolazione della
temperatura è stata parimenti spostata nel capitolo 43: Il corpo
animale e i principi di regolazione per fornire un esempio concreto
della regolazione. Tutto questo dovrebbe facilitare lo studio
per lo studente e integrare questo materiale ancora più strettamente
col resto del testo.
L’approccio globale del testo serve a enfatizzare i concetti
biologici importanti. Questo approccio concettuale è sostenuto
da una prospettiva evoluzionistica e dall’enfasi sul metodo
scientifico per le indagini. Invece di presentare solo i meri fatti,
la nostra visione concettuale associa l’enfasi sul metodo scientifico.
Maggiori Informazioni
Autore | Raven Peter H.; Johnson George B.; Mason Kenneth A. |
---|---|
Editore | Piccin Editore |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I - Le basi molecolari della vita 1 1 La scienza della biologia 1 2 La natura delle molecole e le proprietà dell’acqua 19 3 La chimica della vita 36 Parte II - Biologia cellulare 63 4 La struttura della cellula 63 5 Le membrane 93 6 Energia e metabolismo 113 7 La respirazione 128 8 La fotosintesi 154 9 La comunicazione cellulare 176 10 La divisione cellulare 195 Parte III - Genetica e biologia molecolare 217 11 Riproduzione sessuata e meiosi 217 12 Modelli di ereditarietà 232 13 Cromosomi, mappatura dei geni e relazione tra meiosi ed ereditarietà 252 14 DNA: il materiale genetico 271 15 I geni e l’espressione del materiale genetico 295 16 Il controllo dell’espressione genica 323 17 Biotecnologie 347 18 Genomica 374 19 Meccanismi cellulari dello sviluppo 395 Parte IV - Evoluzione 421 20 I geni nelle popolazioni 421 21 Le evidenze dell’evoluzione 444 22 L’origine delle specie 464 23 La sistematica e la rivoluzione filogenetica 485 24 Evoluzione del genoma 505 25 Evoluzione dello sviluppo 525 Parte V - Diversità della vita sulla Terra 541 26 L’albero della vita 541 27 I virus 563 28 I procarioti 581 29 I protisti 605 30 Le piante verdi 628 31 I funghi 657 32 Una panoramica sulla diversità animale 678 33 Gli invertebrati non celomati 695 34 Gli invertebrati celomati 713 35 I vertebrati 741 Parte VI - Struttura e funzione nelle piante 781 36 Struttura delle piante 781 37 Sviluppo vegetativo della pianta 807 38 I meccanismi di trasporto nelle piante 823 39 La nutrizione delle piante 841 40 I meccanismi di difesa delle piante 859 41 Sistemi sensoriali nelle piante 872 42 La riproduzione delle piante 899 Parte VII - Struttura e funzione negli animali 925 43 Il corpo animale e i principi di regolazione 925 44 Il sistema nervoso 950 45 I sistemi sensoriali 980 46 Il sistema endocrino 1005 47 Il sistema muscolo-scheletrico 1030 48 Il sistema digerente 1051 49 Il sistema respiratorio 1073 50 Il sistema circolatorio 1092 51 La regolazione osmotica e il sistema urinario 1114 52 Il sistema immunitario 1133 53 La riproduzione 1163 54 Lo sviluppo negli animali 1185 Parte VIII - Ecologia e comportamento 1213 55 Biologia del comportamento 1213 56 Ecologia degli individui e delle popolazioni 1245 57 Ecologia della comunità 1269 58 Dinamica degli ecosistemi 1292 59 La biosfera 1316 60 Biologia della conservazione 1344 Appendice A A-1 Glossario G-1 Crediti C-1 Indice analitico I-1 |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: